VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] repubblicadiVenezia: regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 135 s.; Chroniques d’Amadi et de Strambaldi, a cura di politics, in La Serenissima and la Nobilissima: Venice in Cyprus and Cyprus in Venice, a cura di A. Nicolaou-Konnari, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] la prima incursione militare di Trissino ai danni della RepubblicadiVenezia e della sua città natale. Secondo l’allarmata relazione del podestà di Vicenza alla Serenissima, il 6 febbraio 1508 alcune migliaia di fanti tedeschi avevano raggiunto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] all’istituzione di luoghi pii per convertite sia a Milano sia in molti centri della RepubblicadiVenezia, grazie bando del 1551 di espulsione di barnabiti e angeliche dai territori veneti. La decisione delle autorità della Serenissima fu dettata ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] dal Tardo Medioevo è attestata la loro partecipazione alle poste della RepubblicadiVenezia; nel 1489, i Tasso furono tra i fondatori della Compagnia dei corrieri della Serenissima. Sempre nel Quattrocento, un ramo della famiglia, in seguito noto ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] , La caduta della Republica diVenezia…, Appendice, Venezia 1857, p. 120; G. Canevazzi, La scuola militare di Modena, I, Modena 1914, pp. 113, 118, 169, 213-16; U. Da Como, I comizinaz. in Lione per la costit. della Repubblica ital., III, 2, Bologna ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] introduttiva a P. Sarpi, Opere, Milano-Napoli 1969, pp. 36, 567-572; S. De Bernardin, La politica culturale della RepubblicadiVenezia e l’Università di Padova nel XVII secolo, in Studi Veneziani, 1974, vol. 16, pp. 453-455; M.D. Grmek, S. S., in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] nel 1289 fu concluso un importante accordo, in base al quale venne introdotto a Venezia il tribunale dell'Inquisizione, mentre la Repubblica si riservava il diritto di confiscare i beni dei condannati.
Il dogato del D. è inoltre caratterizzato dal ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] regolamentazione delle farine di frumento e consumo della città di Chioggia e del suo territorio (Venezia 1794).
Nel 1797, a seguito dell’entrata nel Veneto delle truppe francesi e del conseguente crollo della RepubblicaSerenissima, Renier entrò a ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] . Predelli, I libri commemorali della RepubblicadiVenezia. Regesti, I, Venezia 1876, p. 165; La cronaca bizantini e sassoni, in Storia diVenezia dalle origini alla caduta della Serenissima. I. Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] aiutante del servita Enrico Fanzio, "consultore in iure" della RepubblicadiVenezia; il Fanzio infatti, già suo maestro di diritto ad Udine, era stato creato "teologo consultore" della Serenissima il 20 nov. 1754. Grazie alla protezione del Fanzio ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...