La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche diVenezia oltremare - [...] posto, fino a quella data, di una rappresentanza ufficiale della Serenissima. Dal manuale di mercatura di Acri desumiamo che intorno al giudiziari diVenezia, ma escludendo la giurisdizione sui propri vassalli e sudditi. La Repubblica pertanto ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] normali erette trent’anni prima dalla Repubblica ed ancora esistenti nella città si Venezia e la nascita della Scuola tecnica, in Dopo la Serenissima. Società, amministrazione e cultura nell’Ottocento veneto, a cura di Donatella Calabi, Venezia ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Serenissima. Atti del seminario, a cura di Elsie Arnold et al., Mirano 1998; Gino Damerini, Settecento veneziano. La vita, i tempi, gli amori e i nemici di della repubblica veneta, nonché scritti, desideri, ecc. di cittadini privati, I-VIII, Venezia ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] e autore del B¥sanoj cioè Paragone usato [...] sù la RepubblicadiVenezia per fare pruova della sua qualità, in cui tentava «un pronostico della durabilità» della Serenissima, «alla simmetria, e buona regola del governo» (160). Inceppato lo ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di essi si trovavano alcuni esponenti dell’antica aristocrazia veneziana, legata ancora alla cultura della Serenissima dei sovrani. La Repubblica romana e l di regio patronato, come nel 1894 il nuovo patriarca diVenezia, Giuseppe Sarto, già vescovo di ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] aggiornamenti: Navires et constructeurs); Ennio Concina, L'Arsenale della RepubblicadiVenezia, Milano 1984; Id., La casa dell'Arsenale e La costruzione navale, in Storia diVenezia, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 147 ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] delle origini, esce durante la Repubblica Sociale Italiana. Sull’intera parabola cf. Matteo Giacomello, «Italia Nuova» 1920-1945: l’organo ufficiale del fascismo veneziano, tesi di laurea, Università degli Studi diVenezia, a.a. 1992-1993.
13 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] del Cinquecento la RepubblicadiVenezia ha espresso la sua orgogliosa coscienza di sé in rappresentazioni Sale dello Scrutinio e del Gran Consiglio del Palagio Ducale della SerenissimaRepubblicadi Vinegia, Venetia 1587.
8. Su quel che segue cf. ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Veneziadi ottenere da Pio IV la conferma di fatto, per concessione, non per diritto, della facoltà della Serenissimadi 294; Id., L'inquisizione romana e il potere politico nella RepubblicadiVenezia (1540-1560), "Critica Storica", 28, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] fatta "una crida" a San Polo, con cui la Serenissima Signoria ordinava "fosseno fatti disfar li soleri", e non e la politica agli albori dell'età moderna, in Id., RepubblicadiVenezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...