Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di Strabone: Βενετιϰή.
La mia modesta novità consisteva soprattutto nel lumeggiare i vari nomi della Serenissima e le altre repubbliche marinare) non furono sopra la n. 28.
159. Documenti relativi alla storia diVenezia, doc. 2.81.
160. V. Henry G. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] orali di ostetriche veneziane, in Nascere a Venezia: dalla Serenissima alla prima guerra mondiale, a cura di Lia Veneziano, I, La società veneziana tra fascismo, resistenza, repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] nome della RepubblicadiVenezia evocò intenzionalmente una continuità ideale, utilizzata per chiamare a raccolta i più esitanti e moderati intorno a una causa comune radicale senza precedenti(4). La morte della RepubblicaSerenissima era definitiva ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] a Barcellona e la presenza soltanto episodica dei mercanti della Serenissima.
63. Roberto Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, Firenze 1981, pp. 300-305 e 350; F.C. Lane, Storia diVenezia, p. 240; Alain Ducellier, La façde maritime de l ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Battuti a sostegno delle avventure militari della Serenissima. Se già nel 1404 erano infatti formalmente Confraternities, pp. 23-24.
5. Brian Pullan, La politica sociale della RepubblicadiVenezia 1500-1620, I-II, Roma 1982: I, Le Scuole Grandi, pp ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà diVenezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] «le formiche economiche e risparmiatrici della Serenissima», oggi, cioè al tempo di Teodora Ricci, «bisognava difendere i esercito fascista della Repubblicadi Salò. La Venezia che si respira è una Venezia asfittica, tenebrosa, di cui giungono rumori ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Repubblica al papa Giulio II nel 1510. Utile insomma per riacquisire quel diritto di giuspatronato sulla Chiesa veneta che consentiva alla Serenissimadi , in La Chiesa diVenezia nel Seicento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992 (Contributi alla ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso diVenezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] guerra per la successione al Ducato di Mantova: «Per la Serenissima la guerra non era stata molto Roffaré, La RepubblicadiVenezia, pp. 239-241.
26. [Mario Brunetti], La RepubblicadiVenezia e lo sport, «Rivista Mensile della Città diVenezia», 10, ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] comunali.
Il retaggio della Serenissima
L’assistenza e la beneficenza del primo Ottocento sono state pesantemente condizionate dal negativo retaggio della scomparsa RepubblicadiVenezia, che aveva lasciato un quadro di sconsolante miseria che la ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere diVenezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Serenissima. Non si intende con questo affermare che esista fra le due una continuità di forme e di e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla Repubblica alla Tetrarchia, Bologna 1964-65, p del Museo Archeologico diVenezia, Roma 1986, nr ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...