Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] fato quasi cazer in aqua una neza dil Serenissimo" (43). Un forte incentivo allo scatenamento dell , Il Magistrato alle Pompe nella RepubblicadiVenezia. Studio storico. Con premessa di Giulio Zorzanello e di Ugo Stefanutti, Bologna 1969, pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] mirabilia opera naturae. Il Senato veneziano lo chiamò finalmente a insegnare di bruciare i medicinali scaduti; nel 1777 si arrivò a un prontuario medico unico per l'intera Serenissimadi igiene pubblica. Nel 1347 la piccola repubblica dalmata di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La RepubblicadiVenezia, 1761-1797, Torino 1990, pp. 51-63.
64. M. .
103. Giuseppe Gullino, Una riforma settecentesca della Serenissima: il Collegio di S. Marco, "Studi Veneziani", 13, 1971, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Serenissima: i patrizi e i dignitari stranieri erano invitati a confrontarsi con tale narrazione per immagini del mito diVenezia e i ponti di Andrea Palladio, Vicenza 1967, p. 247.
28. Cf. Gaetano Cozzi, RepubblicadiVenezia e Stati italiani. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] futuro doge - a stipulare con la Serenissima il trattato di Rivoltella, che prevedeva la ripartizione dell'eredità viscontea tra Sforza e Venezia, e un attacco congiunto contro la Repubblica Ambrosiana. È significativo che Firenze non partecipasse ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] il ritorno alla città-stato: «restituire a Venezia e alla Laguna un’autonomia integrale, cioè di tipo statuale, con leggi e ordinamenti propri: ripristinare, in altri termini, la RepubblicaSerenissima, collegata con l’Italia mediante un Concordato ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città diVenezia, appositamente predisposta [...] diVenezia dalla caduta della Serenissima agli inizi della Restaurazione, in Dopo la Serenissima. Società, amministrazione e cultura nell’Ottocento veneto, a cura di Donatella Calabi, VeneziaVenezia, bb. 1-3.
42. Gaetano Cozzi, RepubblicadiVenezia ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] di correggere la storia: Fiume è priva dell’icona marciana perché non era mai stata parte della Serenissima. in contumacia dalla neonata Repubblica Sociale, proprio quando a Venezia, invece, si rifarà sentire ‘la presenza’ di Marsich. Infatti, nel ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] del diritto marittimo: 1250-1350; Ennio Concina, L'Arsenale della RepubblicadiVenezia, Milano 1984, pp. 9-24 e la bibliografia citata nei Boschi della Serenissima: utilizzo e tutela, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1987; Dai ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] giudici itineranti ordinavano al rappresentante della Serenissimadi proseguire nell'azione processuale da lui Cozzi, La politica del diritto nella RepubblicadiVenezia, in Id., RepubblicadiVenezia e Stati italiani. Politica e giustizia ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...