Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] maternità, in Nascere a Venezia: dalla Serenissima alla prima guerra mondiale, a cura di Lia Chinosi, Torino 1985 La 'Repubblica' di Santa Margherita. Storia e storie di un grande campo popolare, tesi di laurea, Università degli Studi diVenezia, a.a ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Baldani, Ville venete in territorio padovano e nella SerenissimaRepubblica. Documentazione, iconografia, testimonianze, Abano Terme 1986, pp. 304-308; Elena Bassi, Ville della provincia diVenezia, Milano 1987, p. 610; Umberto Franzoi-Mark Smith ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dagli studi più attenti (1).
Nel caso della RepubblicadiVenezia s'avverte, inoltre, la difficoltà a fare chiarezza su . E di questa sorte intendo che alle volte si fanno bellissime rappresentazioni nella serenissima città diVenezia, alle ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dagli studi più attenti (1).
Nel caso della RepubblicadiVenezia s’avverte, inoltre, la difficoltà a fare chiarezza su E di questa sorte intendo che alle volte si fanno bellissime rappresentazioni nella serenissima città diVenezia, alle ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] in carcere nel 1697), oltre che di dottrina. Ponderosa, la sua Istoria della RepubblicadiVenezia (Venezia 1705-1716), dopo un rapido diVenezia, uno di matrice asburgica, l'altro di provenienza gallica. L'irrisione dei confini della Serenissima ha ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Serenissima contro gli sprechi, il lusso e le "pompe" d'altri tempi(57) siglando, implicitamente, la fine anche ideale d'una più recente e gaudente versione diVenezia Colarizi, La seconda guerra mondiale e la Repubblica, Milano 1996, p. 11.
36. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , 1976, p. 1 ss.; M. Zorzi (ed.), Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica, Roma 1988; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria sulle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990.
Verona: G. Marchini, Antiquari e ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' diVenezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nell'aula della Camera) il racconto di un divieto della Serenissima a costruzioni in quell'area(85 relazione mensile del prefetto diVenezia al Ministero dell'Interno, 4 agosto 1948.
115. Aurelio Lepre, Storia della prima Repubblica. L'Italia dal ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] arte (Comune diVenezia-G.U.F., organizz. Errino Fontana), L'Orfeide di G.F. Malipiero, dir. Sanzogno, regia di F. Pasinetti non essendo di fatto né l'uno né l'altra).
Altre funzioni la storia antica e passata della RepubblicaSerenissima, aveva ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica diVenezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] meno selezionato, e anche meno rappresentativo della istituzione Repubblica; l'Ivanovich è molto radicale nel suo giudizio: scienze e idee nella Serenissima durante il Seicento, a cura di Francesco Passadore-Franco Rossi, Venezia 1996, pp. 70-71 ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...