Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ma non trascurabile fu il caso di Genova, dove il cancelliere della Repubblica Giacomo Bracelli fu anche uno dei di una storia diVenezia dalle origini, che si fa notare anche per lo scrupolo del suo lavoro di ricerca e di critica.
La maturazione di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ". Non la Repubblica ha "commesso errore", ma il pontefice interferendo nell'ambito sovrano di quella. Quanto all'oggetto del contendere - delle leggi della Serenissima nonché l'arresto di due ecclesiastici rei di reati comuni -, Venezia "avrebbe ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , in Id. - Michael Knapton, La RepubblicadiVenezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986 (Storia d Venezia nel processo di penetrazione in Romagna della Serenissima (secoli XIII-XIV), in Ravenna in età veneziana, a cura di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] .
13. Gaetano Cozzi, Venezia nello scenario europeo, in Id. - Michael Knapton - Giovanni Scarabello, La RepubblicadiVenezia nell'età moderna, II, Serenissima, Roma 1990, pp. 155-157.
268. I. Favaretto, Arte antica, pp. 157-158; A.S.V., Giudici di ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" diVenezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di fidelis che il governo veneziano riconosceva nelle colonie agli abitanti non veneziani particolarmente legati alla Serenissima del Monte Vecchio' diVenezia, in Il debito pubblico della RepubblicadiVenezia, a cura di Gino Luzzatto, Milano ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] -1926. Alle origini del 'problema diVenezia', Venezia 1979, pp. 114-224. Ancora in età fascista questo stereotipo di lunga data si ripresenta, quasi la storia della SerenissimaRepubblica - censurati i suoi momenti di forte conflitto con lo Stato ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] oramai una precisazione storica, di cui tuttavia dovette tener conto la SerenissimaRepubblica molti secoli dopo, quando per la conservazione e difesa della laguna e della città diVenezia, Venezia 1960.
317. Si pensi in tal senso all'accorpamento ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] in favore della Serenissima sono state anche indicate in circa 100 ducati al giorno: H. Simonsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi, p. 37.
47. Arringhe del doge Tommaso Mocenigo, aprile 1423, in Documenti finanziari della RepubblicadiVenezia. Bilanci ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ) veneziano, attivo dal '91.
La scena diVenezia: dall'immagine al racconto
Che scena si configura quando la Serenissima viene viene sequestrata per celebrare il centenario della Repubblicadi S. Marco di Manin e Tommaseo, in un'ibrida ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Veneziadi metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] sono bensì mancati, in questi ultimi anni, gli stimoli e le occasioni per riflettere su cosa sia avvenuto diVenezia dopo la caduta della Repubblica, su come siano mutati il suo ruolo, la sua identità, la sua immagine dopo il fatale passaggio del ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...