Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] attuata dalla RepubblicadiVenezia agli albori Serenissima per un certo verso avrebbe in seguito rifiutato, fiera di proclamare autonomia e libertà originarie (è a partire dal X secolo che nasce il mito delle "origini selvagge" diVenezia ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Secondo Massimo Costantini, L'acqua diVenezia. L'approvvigionamento idrico della Serenissima, Venezia 1984, p. 42, alla , Luna, c. 50; pubblicato in Gino Luzzatto, I prestiti della RepubblicadiVenezia (sec. XIII-XIV), Padova 1920, p. 59.
384. A. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Contarini, degli ammonimenti e degli incitamenti che egli rivolgeva alla Serenissima Signoria su problemi che egli considerava nodali come i rapporti tra la RepubblicadiVenezia e la Sede Apostolica (81).
Negoziare a Roma con la Sede Apostolica ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la Dalmazia rappresentano il passato glorioso della Serenissima che occorre ricomporre in una nuova del deputato veneziano cf. Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia diVenezia 1797-1997, III, Dalla Monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] rilievo europeo per la Repubblica. Quella europea è una storia che ne prescinde. E la storia diVenezia prosegue come automantenimento al quale giova l'indifferenza dell'Europa. Il finale del secolo colla fine della Serenissima, colla fine dello ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità diVenezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Manin presentasse, "ad illustrazione di ciò ch'avea detto l'altra tornata", il proclama della Serenissima del 2 settembre 1784, con che Cesare Cantù aveva dato della caduta della RepubblicadiVenezia, "che per un popolo non v'ha più ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] attribuibile a Francesco Calvo, 130); Girolamo Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici, I-II, Venezia 1859; Ricciotti Bratti, La fine della Serenissima, Milano s.d.; Maxime Kovalevsky, La fin d'une ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' diVenezia. Il suo rientro [...] di cogliere la portata epocale - se rapportata alla lunga parabola della storia della RepubblicaSerenissima "Il Veneto" v. l'articolo a firma P.V., L'avvenire economico diVenezia, del 14 marzo 1866.
72. Come segnala G.L. Fontana, Patria veneta ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 27 maggio 1459. Mancavano i rappresentanti della Serenissima, ossia proprio dello stato più direttamente minacciato al sultano del Cairo (cf. Rinaldo Fulin, Il Canale di Suez e la RepubblicadiVenezia (MDIV), "Archivio Veneto", 2, 1871, nr. I, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] piano della struttura della costituzione della Serenissima, di un movimento già in atto da civile e legittimazione politica nella RepubblicadiVenezia (sett. XIII-XVI); Roma 1996.
18. Gli Statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242, IV ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...