GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] 43; 59: Cronaca Veniera, cc. 10v, 62r, 63rv; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblicadiVenezia spediti a vari principi, cc. 8v-9r, 10rv, 60v-61r, 72rv, 137v, 172v, 173v, 174v, 175v-176r ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] de' patritii veneti, IV, cc. 383, 385, 407; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblicadiVenezia spediti a vari principi, cc. 15v, 264v, 292r, 310v, 356r; III, Codici Soranzo, 33: G.A ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] Pauluccio ad Andrea Gritti, c. 45v; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblicadiVenezia spediti a vari principi, c. 372r; Misc. codd., III, Codici Soranzo, 21: Historia veneta scritta da ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] da Pauluccio ad Andrea Gritti, c. 45v; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblicadiVenezia spediti a vari principi, cc. 6r, 60r, 107v, 172v, 306r, 329v; 142: Cronaca Trevisan, cc. 2v, 3v ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] , pp. 211, 215; Ibid., I, Storia veneta, 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblicadiVenezia spediti a vari principi, cc. 17v, 210v; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] compilare la nuova farmacopea ufficiale della RepubblicadiVenezia (Codice farmaceutico per lo Stato della serenissimaRepubblicadiVenezia, ibid. 1790).
Il M. ebbe una vasta rete di rapporti e di conoscenze: oltre ai personaggi già ricordati, tra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] è stato da' dottori scritto". Col Metodo delle leggi della SerenissimaRepubblicadiVenezia (Rovigo 1625), raggruppava infine in una specie di prospetto, sulla base di quattordici "materie", la complessa e folta vegetazione della legislazione veneta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] , Misc. codd., I, St. veneta, 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblicadiVenezia spediti a vari principi, cc. 10r, 61r, 138v, 175v, 191v, 339r, 365v; Misc. codd., III, Codici Soranzo ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] il tempo che fu dal medesimo diffesa in qualità di generale dell’infanteria della SerenissimaRepubblicadiVenezia descritti et occularmente osservati dal consigliere e secretaro di Stato e finanze di S.A.R. Giovan Battista Rostagno, Torino 1668; A ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] da Pauluccio ad Andrea Gritti, c. 45v; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblicadiVenezia spediti a vari principi, c. 339r; Misc. codd., III, Codd. Soranzo, 21: G.G. Caroldo, Historia ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...