SANUDO
Mario Brunetti
Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta (da Eracliana?). Nel sec. XV veniva annoverata fra le 24 "case vecchie", cioè originarie. È affermazione [...] primissimi secoli diVeneziarepubblica, e che il mutamento del casato sia avvenuto, o con Pietro, di Pietro Candiano padovana et della serenissima fameglia Sanuta veneziana, Padova 1669, Venezia 1782 (fantastico e privo di qualunque valore per la ...
Leggi Tutto
PERASTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Praga
Centro della Dalmazia, situato nella parte più interna delle Bocche di Cattaro. Ha circa 400 abitanti. Perasto trae il nome dalla romana civitas Pirustarum, decaduta [...] . Tradizionalmente attaccatissima a Venezia, ebbe il privilegio di fornire in tempo di guerra alla galera capitana della Serenissima la guardia del gonfalone, per il che fu detta la "fedelissima gonfaloniera". Quando nel 1797 la Repubblica cadde, i ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Fausto Nicolini
Nato a Venezia circa l'ottobre 1484 e ivi morto il 9 maggio 1552. Patrizio e senatore (1525-32); umanista, amico e corrispondente del Sadoleto, del Sannazaro, di [...] diVenezia); concepì, intorno al 1520, un ampio lavoro storico sulle arti figurative in Italia, e, circa il 1545, una storia politica della Serenissima al Consiglio dei Dieci di compiere ricerche negli archivî della repubblica.
Bibl.: F. Nicolini ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] tra Massimiliano e L. contro un comune avversario: Venezia. Il re di Francia era da tempo ostile alla Serenissima, mentre l'imperatore aveva mire sul territorio di terraferma. Così, fu conclusa la lega di Cambrai (dicembre 1508). Il 16 aprile 1509 il ...
Leggi Tutto
GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il
Piero Pieri
Nato intorno al 1370, morto a Padova il 16 gennaio 1443. Figlio di un fornaio, militò dapprima nelle schiere di Ceccolo Broglio, poi in quelle di Braccio [...] mesi dopo il marchese di Mantova, capitano generale della Serenissima, tradiva la repubblica unendosi ai Visconti; Da Venezia ebbe metà del feudo di Valmareno e fu poi iscritto nel libro d'oro: il figlio gli fece erigere la famosa statua di Donatello ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] della Lega Santa antiturca che vedeva schierarsi la RepubblicadiVenezia al fianco dei due principali alleati del patto del 1683, Sobieski e Leopoldo. Il coinvolgimento della Serenissima era avvenuto dopo una lunghissima ed estenuante trattativa ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di crociata, tanto più che gli interessi diVenezia facevano propendere la politica della Serenissima verso il mantenimento di uno status quo di interessi della Repubblica. Solo nel 1480 le paure divennero terrore alla notizia dello sbarco di una ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Serenissima quale tesoriere, dello stesso re di Francia quale corriere postale. È certo che - nell'ininfluenza di Firenze e di Napoli - il peso relativo di Milano lievitava e risaltava l'eminenza di Moro, e la RepubblicadiVenezia dall'autunno 1494 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] della Repubblica ormai in fase d'autoconservazione e di ripiegamento difensivo. Calante il peso relativo della Serenissima epperò compensato da una "reputation" riaccreditante - contro al ridimensionamento insito nei rapporti di forza - Venezia quale ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di Vervins del 1598. Un primo banco di prova fu costituito dal conflitto con Venezia, iniziato sul finire del 1605, motivato dal rifiuto della Serenissimadi maggio da una dichiarazione (protesto) della Repubblica, che ne proibì l’osservanza; gesuiti, ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...