TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] recarsi per assumere le funzioni di viceconsole della RepubblicadiVenezia, si hanno diverse versioni. (1768-1852), in L’architettura a Verona nell’età della Serenissima (sec. XV-sec. XVIII), a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II, Verona 1988, p ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] della Repubblica bresciana; fu il L. che lesse la dichiarazione di secessione al provveditore della Serenissima. 1805 partecipò, ancora sotto Gouvion-Saint-Cyr, all'assedio diVenezia, ostacolando a Castelfranco le truppe austriache; agli ordini del ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] e potenti a Venezia, nel 1808 assunse l’appellativo di Stampalia dall’isola di Astipalea nell’Egeo, acquistata nel Quattrocento e perduta nel 1537. Il padre Alvise, ambasciatore della Serenissima a Parigi dal 1795 alla caduta della Repubblica, fu poi ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] ... già cit.); S.Mo d'una Memoria del Sig. P. A.... intorno i modi di perfezionare l'Agricoltura negli Stati della SerenissimaRepubblicadiVenezia, relativamente all'accrescimento de' Bestiami negli Stati medesind, ibid., V (1769), nn. XIX-XXI ...
Leggi Tutto
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] come i due contrari», A. precisa: «Ogni Repubblica è ancora Principato (“Il Serenissimo Principe fa sapere...”, dice la RepubblicadiVenezia ne’ suoi Editti) ma ogni Principato non è Repubblica» (Il principe di Niccolò Machiavelli, 1768, p. 19, nota ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] Venezia, ma la decisione del 1564 di donare alla Serenissima come residenza degli ambasciatori palazzo Veneziadi Paolo IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la RepubblicadiVenezia e l’atteggiamento nei confronti di ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] tenerla a tutti i costi pena la fine della Serenissima per l’oltranzista Pesaro, che riuscì a persuadere il 435, 437; G. Cozzi - M. Knapton - G. Scarabello, La RepubblicadiVenezia nell’età moderna..., in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XII, ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] repubblicadiVenezia: regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 135 s.; Chroniques d’Amadi et de Strambaldi, a cura di politics, in La Serenissima and la Nobilissima: Venice in Cyprus and Cyprus in Venice, a cura di A. Nicolaou-Konnari, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] la prima incursione militare di Trissino ai danni della RepubblicadiVenezia e della sua città natale. Secondo l’allarmata relazione del podestà di Vicenza alla Serenissima, il 6 febbraio 1508 alcune migliaia di fanti tedeschi avevano raggiunto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] all’istituzione di luoghi pii per convertite sia a Milano sia in molti centri della RepubblicadiVenezia, grazie bando del 1551 di espulsione di barnabiti e angeliche dai territori veneti. La decisione delle autorità della Serenissima fu dettata ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...