BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] di costume, nella sua oscena idealizzazione diVenezia "città di piaceri", uno dei primi documenti di quella superficiale mitizzazione della Serenissima Dandolo, La caduta della repubblicadiVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, pp. 90 ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] al Gran Consiglio della Serenissima, come premio per l'opera da lui prestata nella guerra di Chioggia contro Genova.
Repubblica.
La prima notizia sicura sul C. è strettamente connessa alla stamperia di soli caratteri greci da lui fondata a Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] e dunque il prestigio militare della Repubblica veneziana.
Nel 1554 egli interviene anche sul quartiere di Rialto, il polo commerciale diVenezia, devastato da un incendio quattro decenni prima. Incaricato di trovare una sistemazione per i negozi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] , ancora una volta da parte della RepubblicadiVenezia, di realizzare un monumento equestre alla memoria di Bartolomeo Colleoni, un nobile originario di Bergamo che aveva comandato le forze di terra della Serenissima e che, alla sua morte, nel ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] giugno 1452 fu eletto arcivescovo di Spalato, in Dalmazia, dominio della Serenissima.
Non poté prendere immediatamente veneziano la nomina di Lorenzo Valla per la nomina di storico ufficiale della Repubblica, in contrapposizione alla candidatura di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] Serenissima Nauplia e Malvasia, gli ultimi suoi possedimenti nella penisola di Morea. Da allora, i resti dell'impero veneziano sua prigionia egli riuscì a inviare al governo della Repubblica preziose informazioni sui movimenti del nemico e a mantenere ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] , in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. XIII, 8, 12, 22-29; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, IV, Venezia 1896, passim; A. M. Querini, Diatriba praeliminaris ad Francisci Barbari ePistolas ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] s.; G. Magnante, L’acquisto dell’isola di Cipro da parte della RepubblicadiVenezia, in Archivio veneto, s. 5, IX- , in Storia diVenezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A. Tenenti ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Serenissima all’epoca della guerra di Candia (1645-69) pagandola ben 100.000 ducati – con un matrimonio segreto (Arch. Storico del Patriarcato diVenezia pubbliche il 29 marzo 1794. Alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797, era in carica come ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] di San Marco, dove fu chiamato nel 1732.
Dopo essersi trasferito nella SerenissimaRepubblica Ceca.
In Italia, la maggior parte delle opere si trova a VeneziadiVenezia (16-18 secolo), a cura di G. Ellero - Y. Scarpa - C. Paolucci, Venezia 1978 ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...