Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] provoca l’inizio della dissoluzione della Lega a causa dei dissensi strategici fra la RepubblicadiVenezia e Filippo II. Infatti, nel 1573, la Serenissima conclude una pace separata con l’Impero ottomano da cui ottiene garanzie circa i suoi ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] difficoltà a sventare le preoccupate proteste del nunzio a Venezia B. Gessi: per la Repubblica non v'era alcun "segretario" Biondi.
Questi infatti non figurava come tale, avendo un rapporto di lavoro solo col Priuli, che aiutava nel disbrigo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] già dal Cinquecento dagli eserciti asburgici e polacchi, e gli stradiotti albanesi al servizio della SerenissimaRepubblicadiVenezia.
La cavalleria cerca comunque di adattarsi all’uso delle armi da fuoco e verso la fine del secolo viene messa a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] e sugli esempi romani è messa al servizio di Pietro Aretino, a Venezia dal 1527, per l’allestimento della sua sua pittura luminosa e cangiante rispondono bene all’immagine diRepubblicaSerenissima che i patrizi vogliono dare della città.
L’artista ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] . Erano allestite da privati e affittate agli Stati in caso di guerra. Tipico, in tal senso, il caso della RepubblicadiVenezia: nonostante il costante lavoro nell’Arsenale della Serenissima, erano relativamente poche le navi dello Stato. Assai più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] diVenezia…, 1733). Pur rimanendo saldamente ancorato alla realtà veneziana, sarà un artista internazionale. A lui si rivolgeranno il patriziato e il clero della RepubblicaSerenissima con l’aiuto divino, vittoria che in effetti la Repubblica avrebbe ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...]
La diffusione del veneziano nel bacino orientale era dovuta alla politica espansionistica della RepubblicadiVenezia dal X secolo di tipo veneziano, scritti inizialmente dai mercanti della Serenissima residenti a Cipro e poi anche dai funzionari di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] inviato nell'agosto alla Repubblica veneta per invitarla a sostenere di ottenere, ma invano, una condotta dalla Serenissima. registro di doti sforzesche, in Arch. stor. lomb., s. 8, IV (1954), pp. 141 s.; E. Pontieri, L'atteggiamento diVenezia nel ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] 1411 e il febbraio del 1412 combatté contro la RepubblicadiVenezia in Italia, dopo esser stato nominato dal re Serenissima, spingendosi fino a Verona, che però non gli aprì le porte. La guerra contro Venezia si concluse con la tregua quinquennale di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] cretese si vedano: I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 26 s.; Diplomat. Venero-Levantinum, 1351-1454, a cura di G. M. Thomas, II, Venezia 1899, pp. 395 ss.; M. Sanuto, Vite ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...