BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] in qualità di legato a Venezia e a Roma, per discutere il progetto della Serenissimadi spingere i . 741-749; G.Della Santa, Di Callimaco,Esperiente in Polonia e di una sua proposta alla RepubblicadiVenezia nel 1495, in Nuovoarchivio veneto, XXVI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] dell’evoluzione politico-istituzionale della RepubblicadiVenezia (La costituzione diVenezia, 2 voll., 1927-1931) di origine comunale a non cadere nell’anarchia e, successivamente, nella sottomissione a un signore assoluto perché nella Serenissima ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] rapida la sua affermazione.
Nel 1716 la RepubblicadiVenezia gli commissionò un monumento al Generale J. di s. Emma, che lo scultore aveva eseguito a Venezia (Biasuz, 1935, p. 270).
Nel 1721 il C. venne nominato scultore ufficiale della Serenissima ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] di ogni tentativo di salvar da se stessa la degradata Repubblica, egli si volse alla "consolazione della filosofia" e si trasferì definitivamente a Venezia tribunale dei Savi, istituzione della Serenissima che, mentre accedeva alla ricostituzione ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] Venezia, intanto, la famiglia Ottoboni viveva un grave momento di crisi. Nel 1646 la Serenissima aveva deliberato, al fine di e quindi confinati in vari luoghi del territorio della Repubblica veneta. In questo primo contatto con ambienti e dottrine ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] lavorò a pieno regime sia per la Serenissima sia per committenti dell’entroterra. Nel 1593 Venezia, Palazzo ducale, sala delle Quattro porte), in cui viene commemorato il solenne ingresso trionfale allestito dalla Repubblica in onore di Enrico III di ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] considerata come una sorta di consacrazione per il maestro, che avrebbe così ricevuto dalla Serenissima il suo primo incarico Coro d’angeli (Roma, Museo nazionale del Palazzo diVenezia); Testa di s. Giovanni Battista (Los Angeles, County Museum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] autorità cittadine, che affidarono a lui un compito di prestigio assoluto. Nel dicembre 1508 Vittore Veneziano, Vittore Carpaccio e Lazzaro Bastiani furono incaricati dal governo della Serenissimadi stimare l’opera. I tre dovettero apprezzare molto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] al soldo della RepubblicadiVenezia, per la quale avrebbe militato infaustamente contro la Lega di Cambrai; per la caduta di Ottaviano. Il 9 nov. 1513 la Serenissima riceveva sue lettere da Ravenna, con cui comunicava l'intenzione di stabilirsi a ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] formali (ai tempi della RepubblicaSerenissima, il veneziano era impiegato negli usi ufficiali e scritti: Cortelazzo 1982); nella prevalenza di centri abitati di piccole e medie dimensioni, che consentono di conservare il modello linguistico locale ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...