IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] di cittadinanza per l'amicizia delle personalità principali della Repubblica. In occasione del tumulto che rovesciò nel gennaio 1463 cave d'allume, ottenuto all'inizio del 1470 dal senese Benuccio Capacci. Proprio tale concessione, che escludeva la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] La guerra di Siena (1552-1559). I termini della questione senese nella lotta tra Francia e Asburgo nel '500…, Siena 1962, ruolo dei Genovesi nella Spagna del XV e XVI secolo, in La repubblica internazionale del denaro tra XV e XVII secolo, a cura di A ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] 1° febbraio del 1543, un Discorso fatto in tempo di Repubblica per le veglianti discordie de’ suoi cittadini, probabilmente il solo intervento diretto sulle tormentate vicende politiche senesi, nel quale auspicava l’abolizione dei quattro Monti, le ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] con Piero de' Medici - e quindi, ora, di ostilità verso la Repubblica fiorentina - il B. riesce in questo periodo a imporla come politica estera ufficiale del governo senese, mentre il Petrucci rinunzia per il momento a impegnarsi su questo terreno ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] e Venezia) da un lato, papa, re di Napoli e Repubblica di Siena dall'altro. Affinché l'azione del G. risultasse Pazzi e l'andata di Lorenzo dei Medici a Napoli, in Bullettino stor. senese, LXXIX (1965), p. 298; L. Martines, Lawyers and statecraft in ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] aveva scorso con i soliti saccheggi l'Umbria e il territorio senese, e la affrontò nel luglio del 1359 al Campo delle Mosche il servizio della città rivale. Nel luglio del 1364 la Repubblica fiorentina concluse con gli inviati del B. un trattato di ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] ed effetti. Trascorsa una parte dell'infanzia a Stigliano nel Senese, all'età di dieci anni, con grossi sacrifici da parte Filippo Neri e, nel 1956, venne nominata commendatore della Repubblica. Sempre nel 1956, alla radio interpretò di nuovo Gunilde ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] dedicato a episodi salienti della storia della Repubblica di Siena, costituisce un'impresa pittorica sculture e architetture di Siena (1625-26), a cura di P. Bacci, in Bull. senese di storia patria, XLVI (1939), pp. 197-213, 297-337; F. Baldinucci, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] politica annonaria, il B. provocò un decreto del governo senese che prometteva di inviare soccorsi notevoli di grano nel caso pp. 90, 253, 259, 320, 590, 900; C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 39, 42, 69 n., 103 s., 110, 120 ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] , che non gli perdonarono la partecipazione alla Repubblica napoletana. Dalla rovina si salvò un solo Nannizzi, Due lettere inedite del naturalista napoletano F. I. al senese Ippolito Agostini, in Lavori dell'Istituto botanico di Siena, I (1922 ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...