BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] quindi, nel terzo bimestre del 1444, capitano del popolo e gonfaloniere di giustizia, che era la più alta carica della Repubblicasenese, prendendo così parte alle trattative che, nella primavera di quell'anno, si tennero in Siena per un tentativo di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] la notizia della vittoria ottenuta da Giovanni Hunyadi sui Turchi a Belgrado, notizia che comunicarono il 3 luglio alla Repubblicasenese. Nel 1460, di fronte al profilarsi, nuovamente, del pericolo di un passaggio per la Toscana del Piccinino, il B ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Bartolomeo
Piero Craveri
Nacque a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori nei primi decenni del sec. XV. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, abbracciata la [...] ). Nel settembre del 1458 ebbe dai Priori l'incarico di stendere l'orazione con cui il governo della Repubblicasenese intendeva solennizzare pubblicamente l'avvenuta elezione al soglio pontificio di Enea Silvio Piccolomini (l'orazione secondo il ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Carlo di Angiolino
Giulio Prunai
Nato in, Siena nella prima metà del sec. XIV da nobile famiglia appartenente all'Ordine dei XII, vestì per tempo l'abito ecclesiastico, laureandosi poi in diritto [...] la cura della diocesi affidatagli non gli impedirono di svolgere un'intensa attività diplomatica per conto della Repubblicasenese. Venne infatti incaricato dal concistoro delle seguenti ambascerie: all'antipapa Benedetto XIII in Avignone (1406, 1408 ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] dallo Strozzi in Piemonte a sollecitare i soccorsi francesi. Dopo la caduta di Siena, continuò a combattere per la "RepubblicaSenese ritirata in Montalcino".
Fonti e Bibl.: La cacciata della guardia spagnola da Siena d'incerto autore,in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI, Aringhiero
Giulio Prunai
Figlio del giurista Niccolò da Casole, appartenne al ramo dei "da Porrina", già signori di Casole d'Elsa e di Radi (Siena); si laureò in diritto presso lo Studio [...] di S. Domenico. Era stato creato conte palatino nel 1408; post-mortem venne insignito del cavalierato da parte della Repubblicasenese. Ebbe due figli, Niccolò, premorto nel 1409, e Aringhiero, morto di peste Contemporaneamente al padre, nel 1414, e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] così importante nel determinare l'elevazione di Alessandro VII (senese) non solo dall'esterno ma anche dall'interno del le osservazioni contenute nei rapporti dei diplomatici della Repubblica di Venezia, anche per gli anni della nunziatura ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] lega tra L. X e Siena in una bolla inedita del 1516, in Bull. senese di storia patria, LXII-LXIII (1955-56), pp. 79-94; P. Prodi, VII (1969), pp. 163-251; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato, Torino 1970, pp. 3-85; B. Mitchell, ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Firenze, Cosimo de' Medici, che garantisse la neutralità della Repubblica di Siena. Dalla fine del 1552 G. sembrò sostenere sempre più le ragioni di Carlo V e giunse a consigliare ai Senesi la sottomissione. Dal momento che il progetto di far entrare ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] ). Dopo una breve esperienza di insegnamento nel liceo senese, fu professore incaricato di archeologia e storia dell'arte università di Firenze (1939-43) dalla quale si dimise durante la Repubblica di Salò, (ibid., pp. 107 s.); arrestato come ostaggio ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...