MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] secolo XVI, Padova 1967, p. 136; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975, pp. 70 s., 73, 82, 96 450; S. Adorni Braccesi, "Una città infetta". La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, pp. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] Biblioteca comunale, Mss., A.V.17: U. Benvoglienti, Notizie di famiglie senesi, c. 153; A.III.11: Miscellanee(, cc. 62 s., 90 ind., s.v. Rainaldus ep.; Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena(, XVI, a. 1255, Siena 1940, pp. 3, 15; ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] . 1453, una lettera ai magistrati e al popolo della Repubblica di Lucca, che avevano espresso la loro costernazione per l Roma 1953, p. 40; G. Prunai, Fondi dipl. senesi nell'Arch. di St. di Firenze, in Boll. senese di st. patria, s. 3, XX (1961), pp ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] commissione in rappresentanza del Monte dei riformatori. La crisi delle strutture politico-sociali senesi non fu, comunque, risolta e nuovi sussulti scossero la Repubblica nei mesi successivi per culminare, nell'autunno del 1486, con la cacciata di ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] 15 giugno 1230, conclusasi con la cattura del podestà senese, l'aretino Arrigo Testa, di un migliaio di Vicenza 1988, pp. 99 s.; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina: dai consoli al "primo Popolo" (1172-1260), Firenze 1995, pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] imprese, il 4 ag. 1553 il F. ebbe la cittadinanza senese. Al ritorno dalla spedizione nel contado fiorentino il F., insieme tentavano di riconquistare il potere e di sottrarre la Repubblica all'influenza spagnola. La fazione popolare, che ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] cui a Bongianni fu conferita la massima onorificenza della Repubblica fiorentina, il titolo di cavaliere aureato. Nella seconda militare organizzata dal governo fiorentino in aiuto di quello senese: durante il semestre del G. si registrò, infatti ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] lettere (ibid., pp. 201-203 e 205) spedite dall'umanista senese Agostino Patrizi, uno dei più stretti collaboratori di Pio II e,
Nel frattempo proseguiva l'attività del L. per conto della Repubblica con l'esecuzione di una tavola dell'Italia (che il ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] e cantante insigne, Virginia Vagnoli, figlia di Pietro, senese. Per tale donna fu scritto gran parte del canzoniere per le Marche, s. 4, II (1925), pp. 59-70; Id., La "Repubblica immaginaria" di L. A., in La Rassegna, XXXIV (1926), pp. 1-10; G ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] , per sommosse interne e pericoli esterni, nella vita della Repubblica. Nel '77 fu inviato in Spagna come collettore, ma rilevanti: si limitò a riferire sulla repressione dei banditi nel Senese da parte del granduca e sulla fornitura di due galere ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...