BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione)
Norbert Kamp
Apparteneva a una [...] , Documenti dei secc. XIII e XIV riguardanti il Comune di Roma, in Miscellanea storica senese, III (1895), pp. 125-127, nn. 4-5; Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena detti… della Biccherna, XIV, Siena 1937, pp. 3, 26, 35, 60, 69 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] .
La riforma, che è alla base della storia moderna della Repubblica di Genova, è nota come riforma doriana, anche se il nel corso della cerimonia, la precedenza genovese sulle legazioni senese, fiorentina e ferrarese, sulla base della riconoscenza di ...
Leggi Tutto
BARDI, Angelo
Roberto Cantagalli
Dalle scarsissime notizie biografiche del B. si sa che fu canonico della metropolitana senese, non solo perché così egli si qualifica nelle sue storie, ma anche perché [...] come tale appare in un registro dei Quattro Segreti di Balia della Repubblica di Siena (Arch. di Stato di Siena, Balia, 143, dell'abate Galgano Bichi, certo don Tommaso Mocenni, prete senese, approntò nel 1719. L'opera consta di otto libri; ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] Siena dal 1515 al 1522, poiché nel 1521 la Repubblica gli faceva dono del castello di Montalceto, località importante che evidentemente ledeva le residue pretese di autonomia dell'oligarchia senese. La notizia non ha tuttavia conferma.
Più sicura è ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Girolamo
Paolo Nardi
Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] generale a Montalcino, donde dirige i preparativi per la battaglia che segnerà la fine delle speranze di rivincita dei Senesi.
La caduta della Repubblica e le vicende successive non hanno il C. tra i protagonisti e anche se egli, come la maggior ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] 2 ed., XV, 6, pp. 861, 862, 863; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. I, p. 311; II, pp. 49 s.; L. Banchi, Alcune legaz. senesi del sec. XV, Siena 1864, pp. 17-28;N. Borghese, La vita ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] dall'accusa mossagli, "propter invidiam", dal pittore senese Taddeo di Bartolo, di aver attentato alla sua vita. Favorì l'esito positivo del processo l'intervento del consigliere della Repubblica Luciano Spinola di San Luca, parente stretto di ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Giovanni
Nelly Mahmoud Helmy
MORDENTE, Giovanni. – Nacque probabilmente a Faenza, entro la seconda decade del secolo XIII.
Degli anni della sua giovinezza la documentazione non dà alcuna notizia: [...] 1842, pp. 4-7; Libri dell’entrata e dell’uscita della Repubblica di Siena detti del Camarlingo e dei Quattro Provveditori della Biccherna, VIII (anno 1258), Firenze 1932, p. 109; Cronaca senese di autore anonimo, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, p ...
Leggi Tutto
CAPPUCCIANI, Bustercio
Paolo Nardi
Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] sottomissione ai Cappucciani - e con loro anche a Bustercio - veniva concessa la cittadinanza senese, coi diritti e i doveri che essa comportava.
Il nuovo accordo con la Repubblica non era però destinato a durare: circa tre anni dopo che esso era ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Marco Paperini
ORSINI, Aldobrandino. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, conte di Pitigliano, figlio di Niccolò II e di Luigia Orsini.
Sposò [...] Roccalbegna e il castello di Montauto. Per timore di un’offensiva senese richiese il sostegno di Firenze e grazie a questo poté giungere pontefice Callisto III e l’imperatore Federico III. La Repubblica si vide costretta ad accettare la pace e nel ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...