ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] A. era di nuovo membro del gran consiglio della Repubblica e del febbraio dello stesso anno è una sua lettera Vanni, ibid., LXXXIII (1943), pp. 174-177; E. Carli, La pitt. senese, Milano 1955, pp. 154-58; J. Ziff, Reconstruction of an altarpiece by A ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] in quell'anno. Secondo l'anonimo compilatore del manoscritto senese, infatti, il D. avrebbe iniziato il suo insegnamento una significativa prova l'incarico che gli venne affidato dalla Repubblica di prestare il suo giudizio e la sua opera nella ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti.
Discendente da [...] del Cinquecento, Firenze 1975, pp. 144, 150; P. Nardi, Note sulla scuola giuridica senese negli anni della caduta della Repubblica, in Studi senesi, LXXXVII (1975), pp. 198 s.; A. Stella, Una famiglia di giuristi fra eterodossi padovani e bolognesi ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] città ritornata all'alleanza imperiale. Nel mese di luglio la Repubblica di Siena era stata presa d'assalto da cinque eserciti poi dato la sera del 25 luglio. Le forze assoldate dai Senesi, divise in due schiere, secondo la proposta della B., e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] fatti dal da Carrara per assassinare eminenti cittadini veneziani, e venne dichiarata la guerra. La Repubblica assoldò come capitano delle forze di terra il senese Ranieri del Guasco e nominò provveditori Andrea Zen e il G., con l'ordine di avanzare ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] ed egli poté tornare nuovamente libero.
Nel 1577 propose alla Repubblica di Venezia un progetto di igiene urbana e bonifica delle , Padova 1967, pp. 144-187; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975, pp. 165-168, 199 s., 211 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] ’arcivescovo di Firenze e dei vertici della Repubblica fiorentina.
Egli stesso narrò in una dettagliata Id., Il convento di Santo Spirito e i regolari di san Domenico, in Bullettino senese di storia patria, CIV (1997), p. 34, n. 78; S.J. Cornelison ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] agostiniano, e I funerali di Gian Galeazzo del senese Pietro canterino. La miniatura della lettera iniziale del e n. 56; B. Pagliarini, Pietro da Siena: un canterino a servizio della Repubblica, in Studi di erudizione filologica, I (2012), pp. 18 s. ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] oppure in alcuni articoli sulle condizioni della Maremma senese o sulla coltivazione delle patate. Nello stesso di De Soria); Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] 128, 131 s.; E. Solmi, La fuga di Bernardino Ochino, in Bull. senese di storia patria, XV (1908), pp. 30 s.; F. Montsalvatje, El Madrid 1944, pp. 238, 243 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia, X, Torino ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...