FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] avvenute in Siena…, in Arch. stor. ital., II (1842), p. 278; A. Lisini, Le poetesse senesi degli ultimi anni della Repubblica di Siena, in Miscell. stor. senese, V (1898), p. 34; G. Pellizzaro, I sonetti di A. Piccolomini, in Rassegna critica della ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] 467 s., doc. 174 s., 180; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri, in Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. 332 s.; Storia di Siena, I, Dalle origini alla fine della repubblica, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] i documenti dell'Archivio Gonzaga di Mantova, in Bull. stor. senese di storia patria, XV (1908), p. 64; U. Dorini 225-250.; S. Adorni Braccesi, "Una città infetta". La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, pp. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] Tre lettere inedite di messer Giovanni Mignanelli, oratore della Repubblica di Siena alla corte di papa Pio II, a 147-149, 164, 171, 190, 328; P. Nardi, Mariano Sozzini giureconsulto senese del Quattrocento, Milano 1977, pp. 38 n., 42 n., 50 n., 77 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] l’assedio del paese senese di San Gusmè da lui condotto ebbe esito negativo e Ricasoli fu costretto a ritirarsi dietro la pressione delle popolazioni rurali delle limitrofe località delle Crete, rimaste fedeli alla Repubblica, riuscendo soltanto a ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] 1895-1945), destinato agli studi in onore di Benedetto Croce (apparso in Studi senesi, LX (1946-47), 2, pp. 710-776), ove salutava con modernistici di storia del diritto nelle università della Repubblica. Nei primi anni Sessanta collaborò con Helmut ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] per la salute e vera gloria di quella serenissima Repubblica intorno alle presenti loro attioni verso la santità di d'intervenire a uno dei più accaniti protagonisti della disputa, il senese Bellisario Bulgarini. Nel 1576 il C. inviò al Bulgarini una ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] era pronto a garantire anche in futuro i diritti commerciali della Repubblica in Grecia. Ma già nel settembre il C. abbandonò le ancora al regime angioino. Il 17 giugno l'esercito senese aveva subito una schiacciante sconfitta presso Colle ad opera ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Nel 1443 fu infatti candidato cancelliere della Repubblica, e consigliere del capitano del Popolo in -44v; Biblioteca comunale di Siena, Mss, A.III,7: G.A. Pecci, Famiglie senesi, cc. 112v-113r; J. Marrasii Angelinetum et carmina varia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] Lodovico Sergardi nella funzione di cancelliere della Repubblica (4 aprile) e fu riconfermato nell C. P.;Ibid., P. IV. 10: S. Bichi Borghesi, Bibliogr. degli scrittori senesi, ad nomen;A. Piccolomini, De la institutione di tutta la vita de l'homo nato ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...