MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] » M., ministro della Cooperazione, a cura di E. Senese, Roma 1993; P. Di Loreto, La difficile transizione. Dalla fine del centrismo al centro-sinistra 1953-1960, Bologna 1993, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] e i Senesi, potendo godere della loro piena fiducia. Quindi, nel giugno 1554, venne inviato da Piero Strozzi a Lucca, dove negoziò con esito favorevole le condizioni del transito delle truppe strozziane attraverso il territorio della Repubblica e la ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] la nomina del Malatesta a capitano generale della Repubblica di Siena nella guerra contro il conte Aldobrandino Orsini a cura di A. F. Massèra, pp. 183-192; Cronaca senese di T. Fecini, in Cronache senesi,ibid., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] della Italia inferiore… (Firenze 1792), sulla pittura fiorentina, senese, romana e napoletana, per il cui ampliamento intraprese un nuovo viaggio, nell'estate e autunno 1793, nella Repubblica veneta (soprattutto a Padova e Venezia, dove era già ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] che il giurista si trovava in una località del Senese, ne commissionò l’omicidio a un nipote e cc. 64, 132v; Capitoli, 40, cc. 25r-31v; A. Gherardi, Consulte della Repubblica Fiorentina dall’anno 1280 al 1298, I-II, Firenze 1896-1898, ad ind.; Poeti ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] Ammesso al collegio dei Pregadi, esordiva invitando la Repubblica a una lotta a fondo contro il duca Pélissier, Notes ital. d'hist. de France. Agostino Maria de Beccaria, in Bull. senese di st. patria, IV (1897), pp. 392 s.; A. Luzio, Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] chiesto di compilare una relazione dei beni e delle fabbriche della Repubblica (ibid., pp. 97, 137, 146).
Nel 1557, . Atti…, Firenze 1980, pp. 131-139; I Medici e lo Stato senese, 1555-1609: storia e territorio (catal., Grosseto), a cura di L. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] a far parte dell'esercito cittadino costituito in difesa della Repubblica assediata dalle truppe imperiali: l'8 luglio fu eletto capitano .
Lo scoppio delle ostilità per la conquista dello Stato senese da parte di Firenze coinvolse anche il G., al ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] Ital. Script., XV, Mediolani 1729, col. 1029; Donato di Neri, Cronaca senese, a cura di A. Usini - F. lacometti, in Rer. Ital. Script , 161 s.; G. Mancinelli, Carlo IV di Lussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906), pp. 450-454 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] veneta, dove i suoi membri ebbero importanti incarichi, e dalla baronessa Adelaide Ghislenzoni. La coppia ebbe altri quattro figli: Leonardo, Guglielmo, Alfonsa e Giustina.
Collocato nel 1855 nel collegio ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...