FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] posto agli ordini di Francesco Maria come ingegnere della Repubblica, il F., ancora impegnato nelle fortificazioni pontificie di di aprile e maggio 1535 - che furono lodati dal senese Giovan Battista Pelori, ma biasimati senz'appello da Antonio da ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] secolo XVI, Padova 1967, p. 136; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975, pp. 70 s., 73, 82, 96 450; S. Adorni Braccesi, "Una città infetta". La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, pp. ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] 523, 613, 693; Libri dell’entrata e dell’uscita della Repubblica di Siena…, a cura della Direzione del R. Arch. di G. Astuti, Il libro dell’entrata e dell’uscita di una compagnia mercantile senese del secolo XIII, Torino 1934, pp. 13 s., 19, 68, 79, ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] Siena, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, I, Dalle origini alla fine della Repubblica, Siena 1995, p. 356; P. Pertici, La Chiesa senese nel secolo XV: una prima ricognizione, in Chiesa e vita religiosa a Siena dalle origini al grande ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] Biblioteca comunale, Mss., A.V.17: U. Benvoglienti, Notizie di famiglie senesi, c. 153; A.III.11: Miscellanee(, cc. 62 s., 90 ind., s.v. Rainaldus ep.; Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena(, XVI, a. 1255, Siena 1940, pp. 3, 15; ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] . 1453, una lettera ai magistrati e al popolo della Repubblica di Lucca, che avevano espresso la loro costernazione per l Roma 1953, p. 40; G. Prunai, Fondi dipl. senesi nell'Arch. di St. di Firenze, in Boll. senese di st. patria, s. 3, XX (1961), pp ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] -47, quando i contrasti fra le fazioni o ‘monti’ che dividevano la Repubblica portarono a una rivolta. A Serristori Cosimo mandò un’informazione di dettaglio sulla rivolta senese nella quale aspirava a porsi agli occhi di Carlo V quale mediatore del ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] commissione in rappresentanza del Monte dei riformatori. La crisi delle strutture politico-sociali senesi non fu, comunque, risolta e nuovi sussulti scossero la Repubblica nei mesi successivi per culminare, nell'autunno del 1486, con la cacciata di ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] Venezia aveva rafforzato i suoi rapporti con la Comunità senese e con il re di Napoli, Alfonso d’Aragona VIII, I, Paris 1896, pp. 255, 260, 269; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 81 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] 15 giugno 1230, conclusasi con la cattura del podestà senese, l'aretino Arrigo Testa, di un migliaio di Vicenza 1988, pp. 99 s.; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina: dai consoli al "primo Popolo" (1172-1260), Firenze 1995, pp ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...