BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] (Arch. di Stato di Siena, Concistoro, f. 2431, c. 85r). Al suo ritorno dalla Francia già era stata costituita la Repubblicasenese ritirata a Montalcino alla quale subito aderì. Il 20 febbraio del '56 veniva, insieme a molti altri, messo al bando dal ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] La vita e gli scritti di N. Machiavelli, I, Roma-Torino-Firenze 1883, ad Indicem;A. Lisini, C. Borgia e la Repubblicasenese, in Bull. senese di storia Patria, VII (1900), pp. 124 s., 128, 130, 135, 137 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] e quinto libro, oltre a produrre un Tractatus in materia oblationum.
Alla metà del XV secolo il Concistoro della Repubblicasenese definiva Sozzini «doctissimus et in omni Italia celeber iureconsultus» (Nardi, 1974, p. 135), e infatti i suoi pareri ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] venuto a Firenze a lamentarsi della spedizione militare di Carlo Fortebraccio contro il territorio della Repubblicasenese, che, si diceva, fosse stata incoraggiata dal Magnifico. L'11 apr. 1481 fu chiamato a far parte della delegazione incaricata ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] 1938, nn. 42, 53; Bersano, 1957, p. 130).
Nel 1495 il C. veniva chiamato a Montepulciano dal commissario della Repubblicasenese per dirigere le fortificazioni del castello (Borghesi-Banchi, 1898, p. 355) alle quali lavorò per circa un anno e per le ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] settembre 1444, e di nuovo 1445), Napoli ove si legò di amicizia con Alfonso d’Aragona che fu in guerra con la Repubblicasenese e che gli scrisse diverse lettere personali (1446, 1448). Il 1450 fu per Petroni un anno intenso e ricco di successi. Nel ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] a Colonia uno studente della provincia Toscana (Riccardo Kirchberg). Pochi giorni dopo, infine, accolse l’indicazione della Repubblicasenese circa la designazione a provinciale di fra Francesco Curzio da Montalcino.
In Veneto tornò anche nel marzo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] italiano, LXXIII (1915), 277, pp. 37-100; R. Ridolfi, La spedizione di P. de’ M. nel 1497 e la Repubblicasenese, in Bullettino senese di storia patria, LXX (1963), pp. 127-144; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, Firenze 1986, I ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] pecore a Roma e nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia.
La vicinanza di Spannocchi al papa catalano giovò alla repubblicasenese: su sua spinta il governo ottenne l’intervento di Callisto contro le incursioni di Everso di Anguillara e per contrastare ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Petrucci un ruolo di protagonista sulla scena toscana. Leone X gli affidò il compito di garantire l’alleanza della Repubblicasenese: per allentare i vincoli sottoscritti da Pandolfo Petrucci con la Corona iberica il 1° ottobre 1511, Petrucci doveva ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...