CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] Spinetta Malaspini. Conclusa questa missione, nel gennaio convenne a Staggia con gli oratori dei Senesi per trattare una lega decennale tra le due repubbliche. Sul finire dell'anno analoghe incombenze diplomatiche lo portarono a Perugia, con cui, per ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] 1522 e 1527) fu oggetto di provvedimenti della Repubblica di Venezia. L’episodio meglio noto, attraverso concordi Pallassini, Una fonte inedita per la «guerra di Siena», in Bullettino senese di storia patria, CXIV (2007), pp. 97-213), forse ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] Mss., A.127: Imbasciatori e commissarii inviati in diversi tempi dalla Repubblica e città di Siena, pp. 156, 168; Mss., B.27 Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 6, pp. 165 s.; Cronaca senese attribuita ad Agnolo di Tura del Grasso, ibid., pp. 303, 338 s., ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] Verme – come indica la testimonianza di un ambasciatore senese a Milano –, nei tardi anni Settanta, Andreino, Alessandria 1929, pp. 159 s., 253-255, 292 ss.; I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I, 1, a cura di A. Rovere, Genova 1992, pp. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] informarlo dei movimenti di Braccio da Montone; ma il soggiorno senese sembra non fosse dovuto ad altro scopo che quello di " 89, 130, 135; A. Pellegrini, Tre anni di guerra tra le Repubbliche di Firenze e di Lucca,1430-1433..., Roma 1898, p. 15; ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] 1943, i due fratelli Vivarelli aderirono alla Repubblica sociale italiana (la cosiddetta Repubblica di Salò): mentre Piero si arruolava nella la pubblicazione del volume precedente, lo storico senese per quasi un quindicennio sospese la prosecuzione ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] Torino 1903, pp. 114-17; G. Degli Azzi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria, I, Perugia 1904, p. 200; Cronache e (1896), pp. 462-467; Inventario del Consiglio generale, in Bull. senese di storia patria, XXI (1914), 2, App., p. 74; A ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] dalla sua città sin dal 1526, accenni di critica alle istituzioni della Repubblica, fecero sequestrare e bruciare le copie dell'opera circolanti in territorio senese, intimando al Tolomei e al B., il 18 genn. 1548, di presentarsi per discolparsi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] incerti confini tra il Patrimonio di S. Pietro e la Repubblica di Siena, dove si trovavano le terre dei Farnese.
Firenze 1869, pp. 142 ss., 163, 201, 422; Bindino da Travale, Cronaca senese, a cura di V. Lusini, Siena 1900, p. 379; Cronache e statuti ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] cui i Priori fiorentini, unitamente ai governi bolognese, senese e pisano, cercarono di ottenere dai Lucchesi l’ L., Masaniello, Paris 1874, ad ind.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, II, Firenze 1876, pp. 25-37; C. Falletti-Fossati ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...