Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] da Francesco di Giorgio Martini, artista-ingegnere senese, ricordato, oltre che per i contributi artistici e architettonici, la gestione e lo sviluppo del patrimonio tecnologico della Repubblicasenese. Spinto dall’interesse per l’architettura e la ...
Leggi Tutto
Nucleo territoriale costituito da Orbetello, Port’Ercole, Porto Santo Stefano, Talamone, Ansedonia e dal castello di Porto Longone con il suo distretto nell’isola d’Elba; fu possedimento spagnolo dal 1557, [...] quando Filippo II investì Cosimo I, duca di Firenze, dei territori della Repubblicasenese, conservando però tale territorio come approdo sicuro per le sue navi, nel mezzo della penisola italiana. Lo Stato dei P., ampiamente fortificato, svolse un ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia, nota fin dal 13º, quando cominciò a occupare importanti cariche nel Comune. Fra i suoi personaggi, ricordiamo specialmente: Guccio, provveditore di Biccherna nel 1251 e priore nel 1256; [...] Roma nel 1473, ambasciatore a Napoli nel 1477; suo figlio Giovanni Antonio, uomo politico e letterato; Alessandro, capo della repubblicasenese e fautore dei Francesi, che finì ucciso nel 1525; e infine i cardinali Alessandro (1596-1657, card. 1633 ...
Leggi Tutto
Architetto (Siena 1483 - Avignone 1558); allievo e collaboratore di B. Peruzzi, come architetto militare fu attivo nelle rocche di Sinalunga (1525), di Lucignano, in Piemonte (1536-40), ad Ancona (dove [...] ) e a Fano (1541-45); costruì, anche, numerosi strumenti di misura, bussole e quadranti. Fu importante architetto militare della repubblicasenese; realizzò, a Siena, la chiesa di S. Martino (1537-42, interno) e la facciata di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore senese, di cui si hanno notizie dal 1521 al 1549. Successore di B. Peruzzi come architetto della RepubblicaSenese, ebbe (1537-39) continui incarichi per la revisione e costruzione [...] di fortificazioni (Chiusi, Cetona, Sinalunga, Sovana, Sarteano, Orbetello). Nel 1539 diede il progetto per il monastero di S. Marta a Siena, poi orfanotrofio; nel 1547 quello del palazzo Palmieri ...
Leggi Tutto
LANCI (o Lancia), Baldassarre
Giuseppe Albenga
Ingegnere militare, nato a Urbino verso il principio del Cinquecento, morto a Firenze nel gennaio 1571. Allievo di Gerolamo Genga, si applicò dapprima [...] dei suoi duchi. Fu a Lucca qualche anno come ingegnere militare; servì i Francesi che presidiavano Montalcino per la repubblicasenese (1549); fece lavori a Paliano e a Nettuno per Marcantonio Colonna; per incarico di Pio IV rivide le fortezze ...
Leggi Tutto
LARI, Anton Maria (detto il Tozzo)
Lilia Mani Martini
Architetto civile e militare, nonché pittore. Nacque in Siena e fu discepolo di Baldassarre Peruzzi, al quale successe nell'incarico di architetto [...] al 1540 fece il disegno e si occupò dei restauri del duomo di Grosseto, che però parve opera infelice. Licenziato dalla repubblicasenese (1544), passò al servizio del conte Orsini di Pitigliano e con lui fuggì a Roma. Nel 1549 viveva ancora. I ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] italiano, LXXIII (1915), 277, pp. 37-100; R. Ridolfi, La spedizione di P. de’ M. nel 1497 e la Repubblicasenese, in Bullettino senese di storia patria, LXX (1963), pp. 127-144; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, Firenze 1986, I ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] classiche e insegnava l’arte oratoria: «et oratoriam docet») e alla sua grande cultura fu mandato dalla Repubblicasenese ambasciatore presso papa Niccolò V, per informarlo della situazione di pericolo che minacciava molte città toscane. Alfonso d ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] alla frequentazione di tanti operatori specializzati nello sfruttamento delle miniere delle quali era ricco il territorio della Repubblicasenese.
È difficile, d'altra parte, sottrarsi all'impressione di una precisa relazione tra i diversi metodi per ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...