CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] , richiamò il C., che si pose all'opera con grande impegno ed in essa proseguì senza soste anche durante la Repubblicaromana, dotando l'osservatorio di nuovi strumenti ed ottenendone l'ampliamento.
Compaiono in questi anni le Tavole orarie in tempo ...
Leggi Tutto
BONELLI, Pio Camillo
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] Francia.
Entrati i Francesi in Roma, fu tra gli organizzatori della manifestazione del 15 febbr. 1798 da cui nacque la Repubblicaromana. Il giorno successivo fu nominato tra i consoli provvisori, carica che ricoprì sino al 20 marzo, quando entrò in ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] ), a cura di B. von Dewitz - D. Siegert - K. Schuller-Procopovici, Heidelberg 1994, pp. 269 s.; S. L.: un fotografo e la RepubblicaRomana del 1849, a cura di M.P. Critelli, Roma 2001 (saggi di M.P. Critelli, M. Miraglia, S. Paoli, con fonti e bibl ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] popolare. Dopo aver preso parte alla prima guerra d'indipendenza come volontario nell'esercito sardo, aderì nel 1849 alla RepubblicaRomana. Il ritorno del governo pontificio lo mise, perciò, in difficoltà: solo il 12 nov. 1850, grazie a uno speciale ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] pontificie.
Il 9 settembre 1798 fu congedato su sua domanda dall’esercito cisalpino: due mesi prima la Repubblicaromana l’aveva nominato colonnello della gendarmeria. In novembre, i gendarmi furono convertiti in dragoni. Il reggimento comandato ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] ab obiectis vindicabunt Cl. Reg. S. Pauli...(Maceratae 1796). Dopo l'occupazione francese dello Stato della Chiesa e l'istituzione della Repubblicaromana, nel 1798 il C. fu espulso e rimpatriato. Morì a Novara il 16 febbr. 1803.
Fonti e Bibl.: D. A ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] spedizione di Serse da Terme a Salamina (Milano 1924); La Magna Grecia da Pitagora a Pirro (ibid. 1928); La Repubblicaromana (ibid. 1937), secondo volume della collana "Storia politica e sociale d'Italia" dell'editore Vallardi; Roma nell'età delle ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] e un gruppo di marinai della flotta sarda si gonfiasse fino a divenire un caso politico e alla proclamazione della RepubblicaRomana - cui la città di Ancona fece atto di adesione - organizzò pubblici festeggiamenti.
In quei mesi egli, pur fervente ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] popolari; persuade alla moltitudine le cose più malagevoli a farsi; e fortifica l'amor sociale".
Durante la breve vita della Repubblicaromana (1798-99) il B., che si vantava d'esser stato discepolo ed amico dello Spedalieri, sostenne con gli scritti ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] (1903), pp. 143-146; G. Sticca, Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, p. 301; G. Leti, La rivoluzione e la Repubblicaromana (1848-49), Milano 1913, pp. 218, 399, 404, 503; Ediz. naz. degli scritti di G. Garibaldi, VI, Bologna 1937, pp ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...