BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] fortune francesi in Italia.
A Roma il B. si trovò privato di quasi tutto il suo patrimonio, confiscato durante la Repubblicaromana, e si adoperò per recuperare almeno parte dei beni perduti. Pio VII lo nominò comandante del nuovo corpo delle guardie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] finalmente decollare il porto e l'economia locale.
Membro, nel 1848, del Consiglio dei deputati, con l'avvento della RepubblicaRomana il G. nella sua qualità di anziano del Municipio affiancò il preside M. Mannucci nel governo della città fino allo ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della RepubblicaRomana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] Oltre a quelle citate nel testo ricordiamo tra le sue opere: Notizie sopra poche piante da aggiungersi al Prodromo della Flora romana, in Giorn. arcadico…, XVIII (1823), pp. 161-168; Sopra una nuova Diatomea, in Atti d. Acc. dei Nuovi Lincei, X (1856 ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] la polemica con l'ex confratello G.V. Bolgeni a proposito della liceità del giuramento costituzionale previsto dalla Repubblicaromana. Dopo aver già pubblicato contro le opinioni del Bolgeni un opuscolo contro la liceità del giuramento civico e ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] volteriano - il B. partecipò, nel periodo francese, alla vita politica: nel 1798 fu "designato" senatore della Repubblicaromana per il dipartimento del Musone, di cui fu anche amministratore. Perseguitato durante la reazione - nel 1799 fu ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] una fusione di elementi neoclassici e di elementi "eroici" del manierismo romano (Pasini, 1983).
Dopo la caduta della RepubblicaRomana il F. ritornò a Roma per un breve periodo per completare la decorazione della chiesa dell'Aracoeli (sono suoi ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] guerra in Veneto con i volontari del battaglione comandato da L. Zambeccari; passati poi a Roma, i due ebbero un ruolo nella difesa della RepubblicaRomana, lui come capitano di un corpo di volontari, la moglie come addetta alle ambulanze. Caduta la ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] . Durante la difesa di Roma fece parte della Conunissione per i feriti e di quella per le barricate. Caduta la Repubblicaromana, dopo soste a Londra, Bruxelles, Ginevra, Nyon, Lione, nella vana ricerca di un'occupazione che gli offrisse i mezzi di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] tutti i generi". Ma nel 1798 la tipografia Lazzarini si affrettava a stampare le Leggi relative alla costituzione della RepubblicaRomana.
Fra le altre edizioni dei L. si segnalano per importanza alcune opere storiche (F. Bussi, Istoria della città ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] stata dolorosamente colpita quando un fratello del nonno, Carlo A., era entrato con Mazzini e Saffi nel triumvirato della Repubblicaromana. Seguendo l'esempio del padre, l'A. fu un convinto propugnatore di una società ispirata agli ideali della fede ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...