FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] e di Milano, sollecitare presso la Curia romana il conferimento della porpora cardinalizia al Rangoni e cura di M. Mallett, ibid. 1989, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II, Genova 1835, p. 591; G.A. Prato, Storia di ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] in via Veneto a Roma dai lavoratori della fabbrica romana Apollon, in lotta per la difesa del posto parlamentari, Camera dei deputati, legislature II-IV, ad Indices; Senato della Repubblica, V legislatura, ad Indicem; I congressi della CGIL, IV-V, VI ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] incarico «procuranda et tractanda pace cum summo pontifice et sancta Romana ecclesia» (15, c. 3r.).
Il 24 marzo 1378 degli statuti della parte guelfa del 1420, in Ead., La Repubblica di Firenze fra XIV e XV secolo. Istituzioni e lotte politiche ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] aveva creato suo vicario nella Marca e gonfaloniere di S. Romana Chiesa. Nell'agosto del 1435, nella piana di Colfiorito presso di Niccolò Piccinati avrebbe inteso "ridurre la Città come una Repubblica" (p. 267). Podestà di Fermo nel 1453, e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] un lato con quella del fratello, situata sulla stessa via Romana, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Nicchio. 1526.
Sempre nel 1523 raggiunse il vertice istituzionale della Repubblica fiorentina con la carica di gonfaloniere di Giustizia per il ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] e restò invalido. Il 30 marzo 1922 entrò nella federazione romana del Partito nazionale fascista.
In questi anni aveva iniziato a di Roma e dopo l'8 settembre aderì alla Repubblica Sociale Italiana.
Finita la guerra, rientrava attivamente nella ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] , vescovo di Segovia e anch'esso della commissione dei correctores romani. Sempre a Napoli lo raggiunse la nomina a vescovo di Capua del diritto d'asilo per tre anni nel territorio della Repubblica (20 sett. 1585) e successivamente con l'offerta del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] quando il B. era ormai diventato un personaggio influente della corte romana, con la concessione di un vescovato in Abruzzo. Certo è Cesare Borgia intendeva preludere a una spedizione contro la Repubblica senese. Nell'ottobre dello stesso anno il B. ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] che nella prima metà del secolo e dopo la caduta della Repubblica di Venezia aveva conosciuto anche la dominazione francese e asburgica medievale. Mentre le prime quattro epoche - quella romana, dei regni barbarici, della dominazione dei Franchi, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] di Savona e ambasciatore di Genova presso la Curia romana e le figlie Susanna, andata sposa a Manfredo il suo castello, II, Sarzana 1907, pp. 122 s.; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, I, p. 329; L. Levati, I dogi perpetui di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...