GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] guerra in Veneto con i volontari del battaglione comandato da L. Zambeccari; passati poi a Roma, i due ebbero un ruolo nella difesa della RepubblicaRomana, lui come capitano di un corpo di volontari, la moglie come addetta alle ambulanze. Caduta la ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] . Durante la difesa di Roma fece parte della Conunissione per i feriti e di quella per le barricate. Caduta la Repubblicaromana, dopo soste a Londra, Bruxelles, Ginevra, Nyon, Lione, nella vana ricerca di un'occupazione che gli offrisse i mezzi di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] e sostituendoli con L. Frapolli. Il B. rimase tuttavia in Francia, per tentare di sbloccare un carico di armi comprate per conto della Repubblicaromana e che il governo francese aveva fermato a Marsiglia, e per assoldare un comandante per le truppe ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] comandata da G. Medici, primo nucleo dell'omonima formazione di cui avrebbe condiviso le sorti fino alla capitolazione della RepubblicaRomana.
Distintosi soprattutto negli scontri di Luino e Rodero (15 e 23 ag. 1848), il G. dovette poi, insieme con ...
Leggi Tutto
BRUNER, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] e gratissima rimembranza testimone oculare" dell'esecuzione di Luigi XVI (Pensieri..., p. 8). Proclamata, nel febbraio 1798, la Repubblicaromana, nella seconda metà del mese di aprile egli giunse a Roma insieme con un altro esule, Giuseppe Ceracchi ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] la capitolazione rimpatriò, ma per breve tempo. Nel '49 partecipava come sottotenente d'artiglieria alla difesa della Repubblicaromana, distinguendosi come eccellente tiratore al comando di una batteria alla sinistra di porta S. Pancrazio. Il 27 ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] Di una "ricognizione" comandata da G. Mameli nella campagna di Lombardia (in Studi e documenti su G. Mameli e la RepubblicaRomana, Imola 1927, pp. 37-42). Contemporaneamente commentava per la Nuova Italia i Doveri dell'uomo di Mazzini (Venezia 1927 ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] , il F. combatté a Vicenza e a Treviso fra i volontari pontifici; l'anno dopo partecipò alla difesa della RepubblicaRomana, compresi gli epici scontri del Vascello. Rientrato a Russi, iniziò un'attività cospirativa per la quale fu arrestato nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] viaggio di ricognizione lungo i confini napoletani. Nel corso dei mesi che videro consumarsi l'esperienza della RepubblicaRomana, alla testa di una compagnia della Legione dei volontari del Tronto, combatté le bande sanfediste di nuovo organizzatesi ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] stampe uno era dedicato a Della costituzione in Toscana (Livorno 1848). Assertore dell'unione della Toscana con la RepubblicaRomana, il M. firmò, in qualità di presidente del Circolo nazionale, un manifesto pubblicato nel Corriere livornese del 28 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...