CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] era il C., al quale venne affidato il compito di mantenere i contatti, nella prospettiva di un'azione comune, con la Repubblicaromana, uno dei cui dirigenti era divenuto il Saliceti, suo vecchio amico politico. Ma nell'autunno del 1849, scoperte le ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] poi a muoversi con le grucce, impedì al G. di prendere materialmente parte, l'anno dopo, alla difesa della RepubblicaRomana assediata dal corpo di spedizione francese; il contributo che stando comunque a Roma poté dare fu quello di segretario della ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] al 30 marzo 1849 dando voce ai gruppi repubblicani che auspicavano una sollecita unione della Toscana con la RepubblicaRomana attraverso un'assemblea eletta a suffragio universale. Tornato a Milano nell'estate 1849 dopo aver conseguito la laurea ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] e A. Saffi, Ricordi e scritti, III (1846-49), Bologna 1992, pp. 177, 192, 218.
Riferimenti al L. in G. Beghelli, La RepubblicaRomana del 1849, Lodi 1874, I, pp. 115-175 passim; E. Loevinson, G. Garibaldi e la sua legione nello Stato romano: 1848-49 ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] guadagnarsi le spalline da ufficiale: da allora si sarebbe poi sempre firmato, per tutta la vita, "ufficiale della RepubblicaRomana 1849".
A Roma, membro dello stato maggiore ed aiutante dell'Avezzana che era divenuto ministro della Guerra, rimase ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] , dove sono depositate le circa 150 lettere che Luigi scrisse da Roma al fratello Benedetto nel periodo della RepubblicaRomana; si veda anche: Macerata, Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti, Ms. 979, f. X, Quaderno delle epigrafi di Luigi Pianesi ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] archivistica, la ritirata delle truppe di Garibaldi nel territorio sammarinese il 31 luglio 1849 dopo la caduta della RepubblicaRomana, i momenti che precedettero e seguirono l'ingresso delle truppe garibaldine a San Marino, il difficile ruolo di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] dal Dittamondo di Fazio degli Uberti. I temi ricorrenti sono quello della grandezza di Firenze quale erede della Repubblicaromana e quello della necessità che i Priori frenassero le discordie interne, si opponessero ai nemici esterni e provvedessero ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] fortune francesi in Italia.
A Roma il B. si trovò privato di quasi tutto il suo patrimonio, confiscato durante la Repubblicaromana, e si adoperò per recuperare almeno parte dei beni perduti. Pio VII lo nominò comandante del nuovo corpo delle guardie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] finalmente decollare il porto e l'economia locale.
Membro, nel 1848, del Consiglio dei deputati, con l'avvento della RepubblicaRomana il G. nella sua qualità di anziano del Municipio affiancò il preside M. Mannucci nel governo della città fino allo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...