GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] . Sul finire del 1848 si recò a Firenze, dove ascoltò Mazzini chiedere in un pubblico discorso l'unione della Toscana alla RepubblicaRomana (18 febbr. 1849), e da lì a Pisa per prendere la laurea in legge presso quell'Università e concludere così il ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] Direttorio Cisalpino, 11 germile VI, G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, Roma 1882-83, 3 voll., passim; RepubblicaRomana - Senato - Processi verbali, Roma VI-VII, passim; U. Foscolo, Esame su le accuse contro V. Monti, [1798], in Prose, a ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] di Pennacchi a ridimensionare le scelte passate sue e di molti della sua generazione, presentando l'adesione alla RepubblicaRomana come il necessario prodotto del comportamento del papa più che di una reale volontà rivoluzionaria.
Pennacchi morì a ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] , lo facevano cadere nel sospetto, da un lato, la sua diretta conoscenza con l'attentatore (che risaliva ai tempi della Repubblicaromana), dall'altro, prova più schiacciante, il fatto che circa un mese prima avesse ricevuto in casa, a Bastia, il ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] , l'esclusione dal Parlamento di rappresentanti dell'amministrazione - e combattendo aspramente l'intervento francese contro la Repubblicaromana.
Il colpo di stato di Napoleone III, della cui fede repubblicana si era più volte dichiarato garante ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] commercio di Roma tenuta il 24 ott. 1870 (ibid. s.d.).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Museo centrale del Risorgimento, RepubblicaRomana, b. 8, f. 48; N. Bixio, All'autore del libro "Il mio governo in Civitavecchia", in Il Progresso, 27 dic. 1850 ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] di Ancona e portò poi i resti del battaglione in Umbria, dove questo venne sciolto. Promosso maggiore dal governo della Repubblicaromana, al suo crollo il B. andò esule a Marsiglia, poi a Parigi nell'agosto 1850. Raggiunse il Pianciani a Londra ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] nella zona di Subiaco, della cui piazza fu nominato comandante. Alla fine di settembre del 1799, crollata la Repubblicaromana, si trasferì in Francia. Rientrato, poi, in Italia, come aggiunto allo Stato Maggiore generale, preferì, dopo aver ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] 1897, p. 118; F. Frezzini, Cronaca osimana dal 1849 al 1860, Osimo 1898, p. 18; G. Leti, La rivoluz. e la Repubblicaromana(1848-1849), Milano 1913, pp. 147, 150; E. Costantini, Il decennio di occupaz. austriaca dal 1849 al 1859 in Ancona, Ancona ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] del Commissariato e l'ingresso in Bologna del prolegato conte Spada. Rimase in tale ufficio pure dopo la proclamazione della Repubblicaromana e la nomina di Carlo Berti Pichat a preside della provincia di Bologna. Chiamato a Roma il Berti Pichat in ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...