CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] Il 31 maggio del 1651 egli scrisse a Roma annunziando la prossima visita al papa dell'ambasciatore di Francia presso la Repubblica di Venezia D'Argenson premendo, nel medesimo tempo, perché venissero senz'altro accordati gli aiuti che il diplomatico ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] negotia".
Principale incarico del C. era di riconciliare la Repubblica di S. Marco con l'imperatore, al fine anche incarichi politico-ecclesiastici.
Il suo memorandum sulla riforma della Curia romana (ed. in Festgabe Josef Lortz, a cura di E. Iserloh ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] spiega in tutte le sue implicazioni per la vita interna della Repubblica lucchese nell'esame delle cause che avevano provocato, a giudizio del schismaticae, aut hereticae, sed cum ipsa romana ecclesia, ipsiusque ecclesiae sanctorum patrum auctoritate ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] peraltro più tranquillo per il B. di quello alla corte romana. Già negli anni precedenti si erano levate alla corte spagnola volta, furono impegnati a vincere le resistenze della Repubblica fiorentina alla scelta della sede toscana, durante lunghe ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] età. I titoli politici dei Cinozzi furono riconosciuti dal governo della Repubblica quando due membri della famiglia - lo stesso C. e 1968, p. 487; R. De Maio, Il Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p. 88; D. Weinstein, Savonaroia and Florence, ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] il fronte dell'eterodossia all'interno della Repubblica veneta. La reazione delle autorità ecclesiastiche desidera farli bene, pieno di tanto veneno di maledicentia contra la Santa chiesa Romana, quanto non si potrebbe dire" (Arch. di St. di Venezia, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] la propria posizione all’interno della corte romana. Un passo significativo in questa direzione sembrò la supremazia di Petrucci e dei suoi discendenti nel governo della Repubblica. Le trattative per un piano di rientro di Alfonso e Borghese ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] Ma F. si rifiutò di sottoporre le Vindiciae alla censura romana e ricorse sia a G. Bottari, cattolico illuminato molto 1772. A partire dal 1778 appare comunque la sua Storia della repubblica e dell'impero romano ... (in diciassette volumi, usciti nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] 686, la madre l'anno successivo - che si conservò nella chiesa romana di S. Anastasia fino al XV secolo. Questa testimonianza è preziosa 1982, pp. 377-388; T.F.X. Noble, La repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] di Roma, il 7 marzo 1625 entrò nella congregazione romana dell’Oratorio, dove prese gli ordini sacerdotali nel 1626. Nel al suo ritorno in Italia, dall’ambasciatore ordinario della Repubblica di Venezia, Angelo Correr (Le relazioni degli stati europei ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...