• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [4443]
Letteratura [268]
Biografie [1871]
Storia [1183]
Religioni [579]
Arti visive [469]
Diritto [298]
Archeologia [296]
Geografia [150]
Diritto civile [179]
Europa [127]

LUPOLI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOLI, Michele Arcangelo Francesco Montanaro Franco Palladino Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] e Molise, estendendo le loro relazioni fino alla Curia romana. Il L. visse la giovinezza a Frattamaggiore, nel ecclesiastici del luogo e perfino attentati. Dopo la caduta della Repubblica Napoletana, a causa di false accuse di simpatie giacobine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LAPI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Basilio Federica Favino Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] lo dice in effetti presente a Firenze "sul terminare della Repubblica Fiorentina". Malgrado l'oscurità che circonda la sua vita e attraverso questo scritto di acquistare un posto nella Curia romana, passa in rivista i calcoli dei cronologi, esamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA LUNA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LUNA, Niccolò Paolo Viti Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi. Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] Giannozzo Manetti, con Leonardo Bruni (dal 1427 cancelliere della Repubblica), con Poggio Bracciolini: cioè con alcuni dei più illustri ad esempio, quella secondo cui anteriormente alla dominazione romana non solo la Toscana, ma tutte le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – AMBROGIO TRAVERSARI – POGGIO BRACCIOLINI

LENGUEGLIA, Carlo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENGUEGLIA, Carlo della Luigi Matt Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] p. 170; A. Guglielmotti, La squadra ausiliaria della Marina romana a Candia ed alla Morea, Roma 1888, pp. 312, F. Bernabò Di Negro - G.M. Delle Piane, Nobiltà e patriziato nell'antica Repubblica genovese, in Liguria, XLVIII (1981), 5-6, p. 4; G.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Giovan Bernardo Simona Mammana La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] riferendo di averne ottenuto la licenza di stampa dalla Repubblica veneziana in concomitanza con quella per il Filostrato (Venezia le sententie notabili de prencipi, barbari, greci et romani da Plutarco raccolti. Nuovamente tradoti in lingua toscana… ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTINI, Lorenzo Francesco D'Orazi Flavoni Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] largamente superate. Iniziando dalle "ordinazioni fatte dalla Repubblica fiorentina insieme con l'Excellentia del Duca Alexandro mesi ciascuno. Nel 1806 il C., già socio della Romana Pontificia Accademia di religione cattolica, figura fra i fondatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOSSONE, David Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSSONE, David Michele Claudio Meldolesi Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] . Ciravegna, L'emigraz. polit. a Genova dalla caduta della Rep. romana al moto di Milano del 1853, in L'emigraz. pol. inGenova al 1857, III, Modena 1957, p. 498; V. Monaco, La repubblica del teatro, Firenze 1968, pp. 87-144 passim; Diz. del Risorg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – EMIGRAZIONE ITALIANA – LUIGI, BELLOTTI BON – PAOLO GIACOMETTI – VIRGINIA MARINI

CASTELLANO da Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANO da Bassano Lao Paoletti Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270. La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] servizio "ufficioso", se non proprio ufficiale, della Repubblica, C. riprese la "leggenda di Stato" contenuta C. da B. sulla pace di Venezia del 1177, in Bull. d. Società filologica romana, VI (1904), pp. 29-54; G. Chiuppani, Biografia del poeta C. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSINATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINATO, Arnaldo Luca Pes Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] di guardia all'Isola del Lazzaretto vecchio; qui, mentre la Repubblica di Manin capitolava scrisse la famosa A Venezia ("Il morbo .); C. Bolognesi, Le pagine dell'ascesa scelte e presentate da Romana Rampato, Vicenza 1943, pp. 54-70; L. Baldacci - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – GUERRA DI CRIMEA – IPPOLITO NIEVO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINATO, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

poesia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poesia Margherita Zizi La musica del linguaggio Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] ’oralità, alla trasmissione a voce. Come afferma Platone nella Repubblica, mentre la pittura è fatta per la vista, la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. La lirica greca e romana Nell’antica Grecia i componimenti poetici spesso erano cantati, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poesia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali