Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] dello stesso gruppo gentilizio. Mai sottoposta alla dominazione romana, l’isola fu conquistata al cristianesimo da una feconda promotore dalla nascita (1905) della causa di una repubblica indipendente, e l’organizzazione militare clandestina dell’IRA ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] particolare, nell’area interna alle mura di Florentia è testimoniata la costante sovrapposizione di strutture romane e medievali (via Calimala, piazza della Repubblica, piazza del Duomo), mentre sono presenti in tutto il tessuto urbano ampi tratti di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] , almeno per tutta la tarda repubblica, mentre la possibilità di commercializzare facilmente Ofedio, in StEtr, 38 (1970), pp. 379-86.
M. Bergamini, Necropoli di età romana a Bevagna. Prima campagna di scavi, in AnnPerugia, s. VII, 2 (1983-84), ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] Palatinato (Oberpfalz), la cosiddetta 'Altbayern', alla Repubblica austriaca e alla regione italiana dell'Alto Adige vale a dire che fu incorporata nell'organizzazione episcopale romana. I confini dei vescovati in parte si discostavano notevolmente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] orientamento, ma che comunque rispondono a un programma urbanistico. Tra XI e XII secolo divenne il centro dell’omonima repubblica, città la cui vocazione commerciale e politica acquisì un peso estremamente rilevante nei rapporti con l’Oriente.
Se la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] La fervida attività economica della fine della repubblica, legata anche alla transumanza e alla Il ninfeo Rella, in Taras, 13 (1993), pp. 171-216.
L. Todisco, Rilievi romani a Trani, Castel del Monte, Canosa, in MEFRA, 105 (1993), pp. 873-94.
...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] di Macedonia. Dopo Pidna, la regione fu divisa dai romani in 4 confederazioni nominalmente indipendenti, successivamente riunite con il nel 1991-92 ha portato alla trasformazione della ex repubblica federata in uno Stato indipendente (➔ Macedonia ...
Leggi Tutto
Moldova
Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] e a E la Bessarabia, tra il Prut e il Dnestr, vale a dire la massima parte della Repubblica di Moldavia. Dopo il ritiro delle legioni e dell’amministrazione romana dalla Dacia (274 d.C.), la M., trovandosi nella zona di transito verso i Balcani, subì ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...