MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] stampe uno era dedicato a Della costituzione in Toscana (Livorno 1848). Assertore dell'unione della Toscana con la RepubblicaRomana, il M. firmò, in qualità di presidente del Circolo nazionale, un manifesto pubblicato nel Corriere livornese del 28 ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] gen. P. Teulié, combatté, distinguendosi, contro i Napoletani e gli insorgenti. Fu a Roma sino alla capitolazione della Repubblicaromana (Journal historique de la division militaire… par Songeon, in J. Cochon, Le général Songeon, Chambéry 1915, pp ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] servizio nella legione bolognese comandata dal col. C. Bignami e si batté a Mestre il 27 ottobre. Proclamata la Repubblicaromana, il nuovo governo richiamò le truppe regolari e i volontari: la legione bolognese, ora comandata da C. Berti Pichat ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] di Federico Seismit-Doda: la canzone, popolarissima, assurse quasi a inno dei difensori della Repubblicaromana. Dal 1850 lavorò a Torino: compose in particolare un’ouverture (Sinfonia), una polka per la ballerina Amalia Ferraris, e il melodramma ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] Roma. Inoltre: Poche parole alla lettera del sig. C. P. intorno ad alcune inimicizie municipali, Recanati 1847; C. Rusconi, La RepubblicaRomana del 1849, Torino 1850, ad ind.; L.C. Farini, Lo Stato Romano dal 1815 al 1850, Firenze 1851, ad indicem ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] e facile alle risse.
Frattanto, la situazione politica nello Stato pontificio precipitava e, dopo la proclamazione della Repubblicaromana, giunse alla Legione bolognese l'ordine di rimpatriare. Il 23 dicembre i militi rientrarono nella loro città ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] padre, che era stato membro della commissione provvisoria che aveva retto Castel Bolognese al tempo della RepubblicaRomana. Nel 1865 contribuiva alla preparazione del primo congresso delle Associazioni democratiche romagnole, tenutosi nel suo paese ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] per avere, con i suoi atteggiamenti rivoluzionari, contrastato la politica moderata dello autorità comunali. Durante la Repubblicaromana fu delegato governativo a Poggio Renatico e promosso maggiore medico di Stato Maggiore, inviato in missione ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] Accademia di belle arti di Bologna. Il 23 apr. 1838 sposò Rosa Bartolucci, figlia del futuro generale della RepubblicaRomana Luigi e di Candida Schultheiss.
Del 1838 è la nomina a coadiutore del padre, incisore camerale, al quale succedette ...
Leggi Tutto
CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] IX, fece parte col marchese V. Cavalli e col conte C. Rasponi della giunta provinciale di Ravenna. Proclamata la Repubblicaromana, fu autorevole membro del Circolo popolare ed assunse poi, su invito di A. Saffi, la carica di provveditore del patrio ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...