PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] . 2003, 0630.67), esposta nel 1915 alla III Mostra della Secessione romana insieme a un Ritratto dello scultore D’Antino (C.A. P. ’astrattismo.
Già cavaliere della Legione d’onore della Repubblica francese (1957), nel 1962 fu insignito della Medaglia ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] per la facciata della chiesa di Ognissanti in una esibita citazione dalla romana chiesa di S. Pantaleo (1806) di G. Valadier.
Con - al numero 168 di strada S. Michele, attuale via Repubblica - e per un nuovo prospetto di palazzo Giordani su piazza ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] in Italia sia all’estero, iniziato con la personale alla romana galleria del Secolo, cui fece seguito quella di Palermo (galleria una sala personale. Sempre nel 1956 il presidente della Repubblica gli conferì la medaglia d’oro come benemerito della ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] in onore di Francesco di Beaufort, morto al servizio della Repubblica nel 1669.
Una serie di progetti del G. per la e convessi ne palesa la diretta derivazione dalle ben note fronti romane ideate dal Borromini. Fra i progetti per la facciata di S ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] de l’Unità, Tango, di Paese Sera, Ottovolante, La Repubblica, Satyricon. Nell’ottobre 1983, con Pratt e Milo Manara fondò di San Biagio a Montepulciano sposò Marina Comandini, fumettista romana conosciuta nel 1985.
Nell’aprile 1985 comparve su Alter ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] . Fu cavaliere di Gran croce al merito della Repubblica italiana e officier della Légion d’honneur. Nel Cinque secoli di storia, Roma 1985; I primi insediamenti e l’impianto della città romana, in Spoleto, a cura di G. De Angelis d’Ossat - B. Toscano ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] la cittadinanza; coltivò l'amicizia di Giovanni Azzi, geometra della Repubblica di Lucca (F.S. Baldinucci [1725-1730 c.], 1975, opere pubbliche riflettono le composizioni elaborate dalla pittura romana della seconda metà del XVII secolo: la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] disegnati dal G. si devono annoverare quelle dedicate alla Repubblica Italiana e al decennale della Resistenza, la "Pro Erario Roma 1921, pp. 203-205; C. Galassi Paluzzi, I XXV della Campagna romana, Roma 1922, pp. 50-54; A. Del Monte, in Pittura e ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Alla barriera Nomentana, acquistato nel 1922 sempre all’Esposizione romana, e un acquerello intitolato Paesaggio con rovine di un castello sul Soratte. Nelle collezioni della Presidenza della Repubblica, presso il palazzo del Quirinale, sono presenti ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] all'Esposizione di Torino Un episodio della caduta della Repubblica Veneta (Livorno, Accademia navale). Nel 1889 espose a di Torino, ibid., 11 luglio 1880, pp. 23-26; L. Chirtani, La pittura romana, ibid., 15 ag. 1880, pp. 103, 106; F. J., ibid., 7 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...