CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] piazza delle Terme, poi dell'Esedra e oggi della Repubblica, il C. approntò una scenografica soluzione urbanistica del monumentale apparato semicircolare innestato sul perimetro dell'esedra romana delle terme di Diocleziano. Il monumento doveva ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] G. Landi i mezzi per frequentare la scuola romana di A. Canova, nonostante l'opposizione paterna (Gualandi 1906, pp. 510-516; E. Orioli, M. G. e la Repubblica Cispadana, in Arch. emiliano del Risorgimento italiano, Modena 1907; Brevi cenni della ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] Saonara, per l'ampliamento e abbellimento della sua villa romana lungo la via Nomentana.
Al nucleo originario, impostato 215; A. Baldan, Ville venete nel territorio padovano e nella Serenissima Repubblica, Abano Terme 1986, pp. 472-475; M. Toppi, Lo J ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Ducale di Milano.
Si ricordano quelli dedicati a Caterina Aschieri romana che cantò al Ducale tra il 1738-52; ad Anna nuovo confine stabilito fra lo Stato di Milano e l'Ecc.ma Repubblica delle Tre Leghe... (ad esecuzione del trattato dell'8 febbr. ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] al 1639, allievo di Du Quesnoy e possibile tramite con la plastica romana.
Nel 1655 il L. si trovava certamente a Venezia, come attesta il eroica e devota dei capitani da Mar che la Repubblica orchestrò durante il periodo delle guerre con i Turchi ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] ) si colgono riferimenti alla cultura disegnativa tosco-romana, in particolare alla Battaglia di Cascina di Kunze, ibid., pp. 185 s.; Davide da Portogruaro, L'altare votivo della Repubblica veneta a S. Antonio da Padova, in Il Santo, 1931, pp. 158- ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] di un edificio a pianta triangolare, ispirato al nuovo stemma della romana Accademia di S. Luca adottato nel 1705 e da destinarsi a (XXXVI [1724], pp. 384 s.) e sulle Novelle della Repubblica letteraria di Venezia (I [1729], p. 14); fino al 1781 ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] doveva esser tenuto in gran considerazione dal Senato della Repubblica; l'opera ottenne il consenso e la lode dei di Padova, attorniata dalle figurette di Minerva, Eternità, Lupa romana, Tevere e Brenta,va datata al 1547. Altre attribuzioni all ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] . Il L. rifiutava i modelli della tradizione greco-romana e quindi avversava anche il neoclassicismo, come in genere del fu… C. L., Padova 1788; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, I, Venezia 1855, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Banco di Sicilia a Roma) e partecipò alla I Mostra romana dell'agricoltura dell'industria e dell'arte applicata all'industria 1987, p. 3; R. Visco, Un tesoro di vetro, in Il Venerdì di Repubblica, 28 giugno 1990, pp. 98-102; F. Cosmelli, G.C. G., in ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...