DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] francesi; negli anni del triennio giacobino, inoltre, la famiglia Doria Pamphili visse direttamente le vicende politiche della RepubblicaRomana, soprattutto tramite l'azione del cardinal Giuseppe, segretario di Stato di Pio VI dopo il trattato di ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] Dorrucci, con il quale condivideva interessi culturali e propensioni politiche filoliberali.
Nel febbraio del 1849, proclamata la RepubblicaRomana, cominciò a circolare clandestinamente in città e in provincia un opuscolo anonimo, e con l’apocrifa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] ragusini alla curia generalizia dell'Ordine, a S. Maria in Aracoeli di Roma. Qui rimasero fino all'epoca della RepubblicaRomana (1798), quando vennero vendute all'incanto insieme con gran parte dell'Archivio.
Delle Croniche o vero Annali di Terra ...
Leggi Tutto
TITTONI, Angelo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa.
La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] preoccuparsi di più dell’approvvigionamento della truppa che di quello dei cittadini» (Archivio di Stato di Roma, Miscellanea RepubblicaRomana, b. 88). Durante questo periodo Tittoni mantenne l’incarico nella guardia civica, con il grado di generale ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] se ne facevano promotori nella capitale dello Stato pontificio. In particolare si distinse durante la Repubblicaromana occupandosi dell’approvvigionamento della città, soprattutto nel difficile periodo dell’assedio. Negli anni della restaurazione ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] scala 1:256.000 (inedita, completata nel 1849), pietra miliare nella rappresentazione territoriale dell’Italia centrale.
Durante la RepubblicaRomana Ponzi prese parte, come ufficiale medico, alla difesa della città dall’assedio francese del 1849. Al ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] e A. Saffi, Ricordi e scritti, III (1846-49), Bologna 1992, pp. 177, 192, 218.
Riferimenti al L. in G. Beghelli, La RepubblicaRomana del 1849, Lodi 1874, I, pp. 115-175 passim; E. Loevinson, G. Garibaldi e la sua legione nello Stato romano: 1848-49 ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] di prelato presso la Congregazione dell’Immunità ecclesiastica.
Occupata Roma dalle truppe francesi del generale Berthier e creata la Repubblicaromana (15 febbr. 1798), dopo che Pio VI era stato deportato, il C., in ottemperanza al decreto del ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] motivi di salute. Prese parte, nelle retrovie, alle campagne borboniche del 1849 per la riconquista della Sicilia e contro la RepubblicaRomana (ne ricavò, da parte del papa, una gran croce dell’ordine Piano).
Morì celibe a Bagnoli il 9 gennaio 1852 ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] professione, nel 1848 cominciò a praticare nella condotta di Monterotondo. La partecipazione nel 1849 alla difesa della RepubblicaRomana come medico addetto alla prima ambulanza di Porta S. Pancrazio, gli costò, però, la destituzione dall'incarico ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...