OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] loro testa, e far voi stesso la rivoluzione delle Sicilie» e fare delle province «tanti dipartimenti della rinata RepubblicaRomana» (p. 10). Probabilmente si recò poi in Francia: a Parigi pubblicò, in agosto, Le contre-révolutionnaire de Marseille ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] pieni voti all'università della Sapienza. Tenente del genio pontificio, nel 1849 non volle prestare giuramento alla Repubblicaromana.
Nel corso della sua lunga esistenza, ebbe modo di fare varie esperienze stilistiche, dal secondo neoclassicismo al ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] 1787 divenne protettore dell'Arciconfraternita del Ss. Crocefisso.
Nei giorni dell'invasione francese di Roma e della proclamazione della RepubblicaRomana (15 febbr. 1798), il D. si trovava a Napoli, ove si era recato fin dal novembre precedente per ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] era il C., al quale venne affidato il compito di mantenere i contatti, nella prospettiva di un'azione comune, con la Repubblicaromana, uno dei cui dirigenti era divenuto il Saliceti, suo vecchio amico politico. Ma nell'autunno del 1849, scoperte le ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] poi a muoversi con le grucce, impedì al G. di prendere materialmente parte, l'anno dopo, alla difesa della RepubblicaRomana assediata dal corpo di spedizione francese; il contributo che stando comunque a Roma poté dare fu quello di segretario della ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] annuali dei ss. Pietro e Paolo; ma non ebbe mai occasione di rivestire tale incarico.
Nell'anno 1849 il C. accettò di lavorare per la Repubblicaromana e preparò, fra l'altro, i coni delle monete da 40 e 16 baiocchi e alcune medaglie. Caduta la ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] a una famiglia di mercanti di campagna, attiva nei moti liberali (lo stesso Luigi aveva partecipato alla difesa della RepubblicaRomana). Vincenzo ne sposò la sorella, Elisa, mentre Luigi si unì a sua volta in matrimonio con la sorella dell ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] al 30 marzo 1849 dando voce ai gruppi repubblicani che auspicavano una sollecita unione della Toscana con la RepubblicaRomana attraverso un'assemblea eletta a suffragio universale. Tornato a Milano nell'estate 1849 dopo aver conseguito la laurea ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] Allo stesso tempo si oppose alla nomina della giunta di Stato e all’evoluzione rivoluzionaria da cui sarebbe nata la Repubblicaromana. Collaborò con il moderato Terenzio Mamiani a un’iniziativa diplomatica nei confronti della Francia e a un’idea di ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] (Il giardino della memoria…, p. 92); il busto di Eleonora d'Arborea (1873), mai collocato; il ritratto del triumviro della RepubblicaRomana C. Armellini (1878); l'erma di C. Benso conte di Cavour (1882). Nel 1874 eseguì anche sette piedistalli per i ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...