SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] , I (1956), 1, pp. 82-101; C. Pepoli, Quattro lettere a S. S., ibid., pp. 102-105; G. Natali, Memorie su la RepubblicaRomana di S. S., ibid., II (1957), 2, pp. 64-90; A. Cottignoli, Ottocento inedito. S. S. e la Rivista europea (con lettere del ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] Estero. Divenuto tenente, partecipò nel 1798 alla guerra di Ferdinando IV di Borbone contro i francesi di stanza nella RepubblicaRomana e si segnalò nella battaglia di Civita Castellana. Fuggito il re in Sicilia, rimase alla difesa di Capua, ma ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Cesare
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna il 27 marzo 1821 da Gaetano, avvocato di nobile famiglia cittadina, e dalla marchesa Amalia Bevilacqua di Ferrara.
Dopo aver compiuto gli studi classici, [...] del 1849 prestò la sua opera nell’ospedale di Venezia, per poi essere nominato, dal ministero della Guerra della RepubblicaRomana, in data 1° giugno 1849, chirurgo maggiore della legione bolognese.
Dopo la caduta di Roma, grazie a un salvacondotto ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] di s. Caterina, del 6 maggio dello stesso anno, ai banderesi e ai quattro boni homines reggitori della Repubblicaromana, nella quale si esprime rammarico per l'ingratitudine da questi ultimi mostrata nei confronti del cancelliere. Di fatto, nel ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] e di non avervi saputo stabilire un regime di libertà; denunciava infine, alludendo all'eventualità della formazione di una Repubblicaromana, un preciso piano dei Francesi per tener divisa l'Italia, per impedirle "l'acquisto di un'influenza attiva ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] governo della Congregazione e, dopo la morte di quello, il 28 dicembre fu eletto superiore generale della Congregazione.
Proclamata la RepubblicaRomana nel 1849, il M., rimasto fedele a Pio IX, lo raggiunse a Gaeta. Qui suggerì al pontefice di fare ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] ), tenuto dagli scolopi, al tempo attraversati da fermenti di rinnovamento che porteranno alcuni di loro ad aderire alla Repubblicaromana, egli proseguì gli studi giuridici. Nel 1790 entrò nell’Accademia ecclesiastica, un convitto per giovani nobili ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] , e, dotati di caratteristiche uniformi rosso-turchine, mutarono il proprio nome in quello di Lancieri della morte ponendosi al servizio della RepubblicaRomana. Il 26 apr. 1849 il M. fu promosso al grado di maggiore e la sera del 27 entrò con la ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] nobili, le cui remore conservatrici si manifestavano soprattutto in materia di religione - di plauso per la proclamazione della Repubblicaromana. Inoltre contro l'ipotesi di una sua stretta intesa con il Trouvé stanno i contatti, che risultano sin ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] e gli garantì crescente popolarità. Rimasto un fervente mazziniano, nell’aprile 1849, proclamata da due mesi la RepubblicaRomana, accettò la carica di «sostituto» (cioè segretario generale) offertagli dal ministro di Grazia e Giustizia Giovita ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...