BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] -politiche non rispondevano alla vera inclinazione del B., e non si sollevavano al di sopra della mediocrità. La Repubblicaromana al giudizio degli imparziali non possiede né la minuta e precisa informazione dello Spada, né il vigore del Farini ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] di Ancona e portò poi i resti del battaglione in Umbria, dove questo venne sciolto. Promosso maggiore dal governo della Repubblicaromana, al suo crollo il B. andò esule a Marsiglia, poi a Parigi nell'agosto 1850. Raggiunse il Pianciani a Londra ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] in città nell'agosto del 1848, ma partecipando attivamente alle vicende del periodo rivoluzionario. Proclamata infatti la RepubblicaRomana, il M. prestò il giuramento di fedeltà al nuovo governo e fece parte della Commissione d'istruzione popolare ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] , a cura di A.M. Isastia, I-II, Pisa 1982-84, ad ind.; F. Rizzi, La coccarda e le campane. Comunità rurali e RepubblicaRomana nel Lazio (1848-1849), Milano 1988, p. 201; M. Bocci, Il Municipio di Roma tra riforma e rivoluzione (1847-1851), Roma 1995 ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giuseppe
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 19 marzo 1816, da Rinaldo, figlio di Pietro, fondatore delle cartiere, e da Chiara Tombesi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori [...] di aderire alla guardia civica iscrivendosi al battaglione fabrianese comandato da R. Vallemani. Dopo la breve parentesi della RepubblicaRomana, con il ritorno della sovranità papale il M. nel 1849 fu nominato consigliere comunale di Fabriano e il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] nella zona di Subiaco, della cui piazza fu nominato comandante. Alla fine di settembre del 1799, crollata la Repubblicaromana, si trasferì in Francia. Rientrato, poi, in Italia, come aggiunto allo Stato Maggiore generale, preferì, dopo aver ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] e Campagna con sede a Frosinone e, ribadendo la sua opposizione alla Costituente, non fece mai atto di adesione alla RepubblicaRomana.
Al ritorno del papa, il M. fu nuovamente e duramente perseguitato e costretto all’esilio in Toscana e in Svizzera ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] decorato ufficiale dell'Ordine Nisciam. Interruppe i concerti nel 1849 per vestire la divisa di capo-musica della RepubblicaRomana nella campagna di Velletri contro l'esercito borbonico e a Roma contro le truppe francesi.
Rientrò definitivamente a ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] La crise révolutionnaire (1789-1846), Paris 1949, pp. 161-164, 173; V. E. Giuntella, La giacobina repubblicaromana (1798-1799), in Arch. d. Soc. romana di storia patria, LXXIII (1950), p. 40; J. Leflon, Pie VII. Des Abbayes bénédictines à la Papauté ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] 1897, p. 118; F. Frezzini, Cronaca osimana dal 1849 al 1860, Osimo 1898, p. 18; G. Leti, La rivoluz. e la Repubblicaromana(1848-1849), Milano 1913, pp. 147, 150; E. Costantini, Il decennio di occupaz. austriaca dal 1849 al 1859 in Ancona, Ancona ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...