MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] che l’anno successivo produsse anche una svolta nella sua vita, marcata dalla nuova condizione di esule: aderì infatti alla RepubblicaRomana mazziniana, dove fu presente in prima fila con ardente fierezza di ribelle. Per più di un decennio la vita e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] politica appena inaugurata dal papa.
Il G. trovò ancora posto nell'Alto Consiglio; poi, con la nascita della RepubblicaRomana, si fece da parte ritirandosi a Frascati: indisponibile ai compromessi, avvertiva anche il disagio della politica, compresa ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] , Bologna 1998, pp. 229-240; R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari 2000, ad ind.; Studi sulla RepubblicaRomana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2002, pp. 44, 60, 75, 79, 81; L. Pupilli, La voce della stampa ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] della guardia civica (1847) e vicecapo dei volontari imolesi a fianco delle truppe sabaude (1848). Aderente alla RepubblicaRomana (1849), fu cospiratore appartato ma influente. Fondatore (1855) e presidente fino alla morte della Cassa di risparmio ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] fu incaricato di preparare l’avanzata austriaca nelle Marche e restaurarvi, dopo la vittoria degli imperiali contro la RepubblicaRomana, il governo pontificio, in qualità di commissario straordinario ad Ancona e Ascoli. Nelle settimane precedenti la ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] mentre guidava gli insorti sotto le mura di Ancona), raggiunse Perugia e poi fu nel Lazio alla difesa della RepubblicaRomana assediata dagli insorgenti. Pur riportando qualche successo, alla fine dell’estate del 1799, tutto era però perduto e Teulié ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] seniori il Senato). Monge provvide al riassetto del territorio del nuovo Stato e alla creazione dell’Istituto nazionale della RepubblicaRomana, di cui Pessuti fu uno dei presidenti.
L’Istituto era formato da quarantotto membri residenti in Roma e da ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] Concezione.
Sotto la direzione dei gesuiti, nel clima devoto che si respirava a Spoleto dopo la caduta della Repubblicaromana del 1849 e grazie alla valorizzazione delle comunità religiose e delle confraternite incentivata dal vescovo G. Sabbioni e ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] nomen); F. Orsini, Lettere, a cura di A.M. Ghisalberti, Roma 1936, p. 90. Per l'attività nell'Assemblea costituente della RepubblicaRomana si vedano i volumi delle Assemblee del Risorgimento. Roma, Roma 1911, III, pp. 11, 30, 99, 396 s., 400 s., 403 ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] di Carlo Luigi Farini. Il 3 luglio 1849 fu assalito insieme a Pantaleoni da alcuni partigiani della RepubblicaRomana, rimanendo gravemente ferito per una coltellata.
Con la restaurazione pontificia perse gli incarichi giornalistici e ministeriali ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...