AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] interessamento di Gaetano Marini, entrò all'Archivio Vaticano, collaborando attivamente, nel turbinoso periodo della Repubblicaromana, al salvataggio degli archivi romani. Nel febbraio del 1799 fu fatto professore di greco alla Sapienza, ma tenne l ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] coadiutoria, entrò finalmente in carica'con lo stipendio annuo di settantuno scudi e venticinque baiocchi. Con l'avvento della Repubblicaromana perse il posto che non poté poi riottenere perché soppresso: nel 1798, infatti, nel vortice delle "follie ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] e i primi atti di Pio IX suscitarono negli ambienti liberali italiani. Nel 1849 appoggiò la Repubblicaromana, pur disapprovandone lo spirito eccessivamente anticlericale; militò dapprima nella milizia repubblicana e venne poi nominato ufficiale ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] vendite "La gioventù ravveduta" e "Sette dormienti"; insieme con A. Algeri (futuro console) nel 1826 fu a capo della "RepubblicaRomana", una società segreta nata a Palermo ed estesa a Messina, dove prese forma di circolo politico-letterario con un ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] al 1809 con una sola interruzione avvenuta negli anni 1798-99, quando, cacciato da Roma Pio VI, fu proclamata la Repubblicaromana; in tale occasione il C. rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà alla costituzione imposto a tutti i professori ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] G. si distinse per alcuni atti di eroismo che gli valsero la nomina a ufficiale onorario della RepubblicaRomana.
Rifugiatosi dopo la caduta della RepubblicaRomana a Genova, e poi a Torino, collaborò sotto falso nome alla Concordia. Tornato a Genova ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] quale avrebbe condiviso esperienze giornalistiche e politiche, e Mattia Montecchi, in seguito membro del comitato esecutivo della RepubblicaRomana.
Dalla fine degli anni Trenta cominciò a scrivere d’arte sui peridioci La Pallade, giornale di belle ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] , fu particolarmente intensa e significativa negli anni di Pio IX con l'esclusione del periodo della Repubblicaromana. Infatti, dopo la fuga del papa a Gaeta nel novembre 1848, il C. ne seguì l'esempio, rifugiandosi, in un primo tempo, in un terreno ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] moderato, che furono rapidamente superate dagli eventi. Con la fuga del pontefice da Roma e la proclamazione della RepubblicaRomana si appartò dalla vita politica, ma non dalle attività di speculazione finanziaria e cercò di evitare che la crisi ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] di Roma» (P.P. Scolopi di S. Pantaleo, 1940, p. 14).
Mai espulso dall’Ordine nonostante l’appoggio alla RepubblicaRomana, fu però incarcerato due volte, nel 1798 e nel 1799, all’ingresso dell’esercito napoletano a Roma. Processato e accompagnato ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...