FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] verso il liberalismo.
Trasferito a Castel Sant'Angelo dopo l'arresto, il F. vi restò chiuso anche al tempo della RepubblicaRomana. Tornò libero con la restaurazione del potere pontificio a opera dei Francesi, e Pio IX lo richiamò in servizio con ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] Bologna, poi per un breve momento delegato di Ancona e infine alla guida della Municipalità bolognese. Nel periodo della RepubblicaRomana, proprio grazie alla carica di senatore (2 aprile-luglio 1849) fu alla guida dei moderati che stavano tentando ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] della polizia (1832-1845), a cura di G. Maioli - P. Zama, Roma 1935, pp. 93 s.; D. Demarco, Una rivoluzione sociale. La Repubblicaromana del 1849, Napoli 1944, pp. 78, 108, 157, 222; R.P. Coppini, L’opera politica di Cambray-Digny sindaco di Firenze ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marco Severini
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Fermo il 4 gennaio 1835 da Benigno e da Brigida Billé.
Fu educato ai valori cristiani da «pii e buoni genitori» (Cronaca contemporanea, 1868, [...] , con un carico di armi destinato ai cospiratori romani: scoperti, furono affrontati l’indomani da un reparto 2005; M. Severini, Girolamo Simoncelli, La storia e la memoria, Ancona 2008, p. 71; Id., La Repubblicaromana del 1849, Venezia 2011, p. 184. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] medico, partecipò alla rivoluzione lombarda del 1848, combatté in difesa della RepubblicaRomana e si arruolò nei cacciatori delle Alpi. La madre era a sua volta figlia di una patriota mazziniana, Luisa Riva; dopo il 1848 Elena Casati trascorse anni ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] 224-225; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2 e 3, Roma 1934, passim; V. E. Giuntella, La Giacobina RepubblicaRomana, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, LXXIII(1950), p. 17; J. Leflon., Pie VII, Paris 1958, p. 550; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] alla legione Masi e combatté a Roma sul Gianicolo, dove il fratello Giovanni perse la vita. Dopo la caduta della RepubblicaRomana tornò a casa dove – malvisto e costantemente sorvegliato dalla polizia – non riuscì a trovare un impiego; fu allora che ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] e interprete della nuova congiuntura democratica, Simoncelli divenne l’autentico leader politico-militare della città durante la RepubblicaRomana: il 12 marzo 1849 fu eletto consigliere comunale e il 26 seguente venne nominato tenente colonnello e ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] fratelli F. e E. Caetani, cui partecipavano fra gli altri G.G. De Rossi e G. Alborghetti. Nel corso della RepubblicaRomana del 1798-99 presenziò più volte alle sedute dell'Accademia, che si era data statuti di ispirazione democratica; vi lesse fra l ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] che ebbero luogo in ottobre. Nei primi mesi del 1849 si esibì a Bologna prima di accorrere alla difesa della RepubblicaRomana con il grado di caporale. Rimase ferito il 15 giugno nello scontro dei monti Parioli.
Dopo il fallimento delle esperienze ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...