MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] agli abitanti per il mantenimento di una fraterna e civile concordia, espressione alta dei principî democratici. La proclamazione della RepubblicaRomana e l’elezione di G. Mazzini a triumviro fecero pensare al M. di poter essere chiamato a Roma ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] riprese il suo lavoro al medagliere. Nel marzo 1849 fu presentato a Mazzini, di lì a poco triumviro della RepubblicaRomana, col quale ebbe modo di stringere amichevoli rapporti.
Dopo la restaurazione del governo pontificio, il D. fu accusato, con ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...]
La fede irredentista lo assorbì già nell’ambito familiare: era nipote di Giacomo Venezian, nel 1849 tra i difensori della RepubblicaRomana, morto in seguito alle ferite riportate nell’assalto a villa Barberini; il cugino Giacomo Venezian jr. (v. la ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] (per la quale fu insignito di una medaglia commemorativa al merito), nel 1849 fu tra i difensori della RepubblicaRomana al seguito della Compagnia Medici (con il ruolo di comandante dei Volteggiatori). Rientrato quindi a Milano (viaggiando per ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] attivamente alla nuova fase storica: fu tra l’altro nominato membro residente del neonato Istituto nazionale della Repubblicaromana e in esso fece parte della commissione incaricata della riforma delle scuole superiori. Come lettore della Sapienza ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] partenopea, ai cui programmi politici aderì con entusiasmo, il C. fu incaricato d'affari presso la Repubblicaromana per conto del nuovo governo napoletano; dopo pochi mesi, con la prima restaurazione borbonica, fu di nuovo arrestato e stavolta ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] pontificio dal 1849 al 1870, II, Ascoli Piceno 1911, p. 9; Id., La rivoluzione e la RepubblicaRomana (1848-1849), Milano 1913, ad indicem; M. Cossu, L'Assemblea costituente romana del 1849, Roma 1923, pp. 4, 51, 83, 93; G. Cassi, Il 1848-49 nel ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] Lauro; i corsi avevano avuto inizio a partire dal mese di novembre 1796 e, salvo la sospensione nel periodo della RepubblicaRomana (1798-99), proseguivano con sufficiente regolarità: l'H. prese ben presto ad assistere gli allievi e a sostituire il ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] e il ritorno delle truppe austriache a Milano. Insieme a Gerolamo Induno, l’anno seguente, partecipò all’esperienza della RepubblicaRomana e alla sua difesa.
Conclusa la prima fase risorgimentale, riprese gli studi sotto il magistero di Domenico. A ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] , durante il periodo di assenza di Pio IX dalla capitale in seguito alle vicende legate alla proclamazione della RepubblicaRomana. Pur provando una grande ammirazione per il filosofo roveretano, di cui anzi auspicò anche la candidatura al Parlamento ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...