GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] , di stilare un comunicato per la stampa definendo le proprie dimissioni «un atto di coraggio civìle».
La nascita della RepubblicaRomana accentuò il moderatismo del G. la cui idea di «costituzione con governo forte», espressa nel luglio 1849, a ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] della bolla Auctorem fidei, che venne compiuta, come si deduce dai riferimenti del testo, dopo la proclamazione della Repubblicaromana del 1798, e rimase inedita. Il Codignola (Carteggi di giansenisti liguri, I, p. CLX) suppone che il manoscritto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] Torino a mantenere rapporti ufficiosi con il governo della RepubblicaRomana. Nei limiti delle possibilità e secondo le direttive italica, per la riconciliazione del pontefice con i sudditi romani e per far accettare a Pio IX l’offerta di ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] politica, che gli procurò una "seria ammonizione" e il temporaneo trasferimento ad altro ufficio. Dopo la caduta della RepubblicaRomana del 1849 il L. entrò a far parte del Comitato romano della mazziniana Associazione nazionale italiana, con il ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] 1848, con il grado di maresciallo di alloggio, partecipò alla prima guerra di indipendenza; un anno dopo difendeva la Repubblicaromana prima a porta S. Pancrazio contro i Francesi, poi a Velletri e a Palestrina contro l'esercito borbonico. Con il ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] e funzionari pubblici. 1810; Ancona, Arch. d. parrocchia di S. Giovanni, cassetta 54; V. E. Giuntella, Bibliografia della Repubblicaromana del 1798-1799, Roma 1957, p. 85; W. Angelini, Note sulla vendite dei beni nazionali ad Ancona dal nov. 1797al ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] nato nel 1823 a Massa di Lunigiana, giornalista a Roma, dove diresse La Speranza, preside di Civitavecchia durante la RepubblicaRomana (e accusato di aver opposto scarsa resistenza all'occupazione francese), giornalista poi a Torino, dove diresse Il ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] La rivoluzione del 1831nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909, pp. 256 s.; G. Leti, La rivoluzione e la Repubblicaromana (1848-1849), Milano 1913, ad Indicem; D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani (1794-1847).Ricerche storiche, Firenze 1943 ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] del Risorgimento. Roma, III, Roma 1911, pp. 190, 298 s., 543 s., 547 s., 551-560; G. Leti, La rivoluzione e la RepubblicaRomana (1848-1849), Milano 1913, ad ind.; G. Mazzini, Scritti editi e inediti (per la consultazione cfr. Indici, a cura di G ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] del trattato di Tolentino, II, Milano 1967, pp. 51, 235, 406, 545, 641, 647, 649, 710-713; A. Cretoni, Roma giacobina. Storia della RepubblicaRomana del 1798-99, Roma 1971, pp. 16, 22 s., 29, 304, 427; A.M. Clark, Pompeo Batoni, a cura di E. Peters ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...