MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] dirimere la spinosa questione, sorta in seguito all’annessione di Pesaro, dei confini tra la Cisalpina e la neonata RepubblicaRomana. Risolta la controversia a vantaggio della città natale, venne eletto nel settembre tra i Juniori del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] la legazione di Pesaro e Urbino. Con l’occupazione francese delle Marche nel 1808 fu costretto a rientrare a Roma. La seconda RepubblicaRomana e la deportazione di Pio VII gli imposero di tornare a Cremona dove rimase sino al 1814.
Nell’arco di un ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] 1913; In memoria del IX febbraio. Cenni sulle aspirazioni d’indipendenza e di patria dei popoli italiani e sulla proclamazione della Repubblicaromana del 1849, ibid. 1914.
Fonti e Bibl.: Una raccolta di lettere e documenti del M. si trova a Roma nel ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] in La Favilla, 1906, n. 1-2, pp. 27-32; Le Assemblee del Risorgimento. Roma, Roma 1911; G. Leti, La rivoluzione e la RepubblicaRomana, Milano 1913, ad ind.; L.C. Bollea, Tre lettere di Tommaso Grossi, in Riv. d’Italia, 1914, n. 11, pp. 670-684 (in ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] Piceno 1912, I, pp. 14, 160, 177 s., 188, 199, 316; F. Gentili, Il cardinal Morichini. Sue vicende politiche dallaproclamazione della RepubblicaRomana (9 febbr. 1849) all'arresto di Jesi (23 apr. 1864), in Rass. stor. del Risorg., IX (1922), 1, p. 3 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] in senso antimonarchico e filounitario, fino in pratica ad identificarsi con il programma mazziniano.
La nascita della Repubblicaromana rappresentò perciò per il D. la sanzione di quel principio della sovranità popolare da cui solo doveva scaturire ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] soprano ‘soprannumerario’ alla cappella pontificia. Il 9 febbraio 1849 partecipò al Te Deum per la proclamazione della RepubblicaRomana, suscitando l’indignazione dei cantori pontifici; una volta ripristinata la sovranità del papa, fu sospeso dal ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] il 10 giugno 1848, dove fu ferito e ottenne il grado di tenente. Rientrato in patria, aderì alla RepubblicaRomana, partecipando nella primavera del 1849 alle missioni di una colonna mobile contro l’insorgenza sanfedista nell’Appennino romagnolo e ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] sedute, dal 30 ventoso anno VI al 17 messifero anno VII (20 marzo 1798 - 5 luglio 1799: cfr. Processo verbale. RepubblicaRomana, Senato, I-II, Roma 1798-99). Il M. firmò inoltre una Lettera del cittadino Metaxà, redattore del Senato (registrata in ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] 1898, pp. 167 s.; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, Firenze 1907, p. 388; G. Leti, La rivoluzione e la RepubblicaRomana (1848-1849), Milano 1913, ad ind.; G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1913, ad ind.; R. del Piano, Roma e la Rivoluzione del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...