ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] aveva maturato idee patriottiche insieme con il fratello Alessandro, pure laureato in medicina, ed entrambi aderirono alla Repubblicaromana (1849). Dopo la restaurazione fu allontanato da Civitavecchia, con ordine di sfratto in tre giorni. Nel ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] ), Roma 1994, ad ind.; L. Pepe, Gaspard Monge in Italia: la formazione e i primi lavori dell'Istituto nazionale della RepubblicaRomana, in Boll. di storia delle scienze matematiche, XVI (1996), 1, pp. 58, 90; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] la sua salvezza, e la conoscenza del giovane generale dell'armata d'Italia fece sì che nel 1798, proclamata la Repubblicaromana, egli fosse eletto "edìle* insieme a Paolo Bargigli, Giuseppe Camporese e Andrea Vici; a lui venne affidata l'incombenza ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] (25 nov. 1848 - 9 febbr. 1849), mai ufficialmente riconosciuto dal papa, né tantomeno con le autorità repubblicane. Caduta la RepubblicaRomana (3 luglio 1849), il generale N.-Ch.-V. Oudinot, comandante in capo del corpo di spedizione francese, gli ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] 16 maggio il M. dovette capitolare, riuscendo poi a trattare con gli Austriaci una resa onorevole.
Dopo la caduta della RepubblicaRomana il M. si trasferì per alcuni anni in Piemonte con la famiglia. Al suo ritorno a Bologna, in seguito all'amnistia ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] a Roma tra il 1796 e il 1799 per conto del Direttorio francese. Questi elesse Scarpellini al Tribunato della giacobina RepubblicaRomana, lo scelse come membro della classe di fisica dell’Istituto nazionale delle scienze e delle arti sorto nel 1798 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] come entità autonoma. A cominciare dalle vicende conseguenti alla prima guerra d'indipendenza e alla effimera e drammatica vicenda della RepubblicaRomana, il cui ultimo atto si compì proprio a San Marino, il 31 luglio 1849, con lo scioglimento della ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] e della prima restaurazione. Verso la fine del 1798 prese parte alla campagna militare contro la Repubblicaromana, sotto il comando del generale austriaco Karl von Mack: alla guida di 6000 uomini, il 28 novembre salpò da Gaeta alla volta di ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] del 1849 si spostò in tempo per prender parte alla difesa di Roma col grado di capitano di stato maggiore: la fine della RepubblicaRomana ad opera dei Francesi chiamati dal papa fu per lui il più amaro dei disinganni, ma non fu l'ultimo: il 21 marzo ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] riprese fra la fine del 1848 e l’inizio del 1849 con la fuga del papa a Gaeta e la nascita della RepubblicaRomana. Il 27 novembre 1848 partecipò a Rimini alla fondazione del Circolo popolare per propagandare il passaggio a un regime fondato sulla ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...