• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2441 risultati
Tutti i risultati [2441]
Biografie [1684]
Storia [745]
Religioni [449]
Letteratura [190]
Arti visive [175]
Diritto [127]
Diritto civile [89]
Storia delle religioni [54]
Economia [44]
Storia e filosofia del diritto [43]

BARTOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giuseppe Luigi Moretti Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] di Virgilio...(Roma 1758), ove vedeva nella nuova era annunziata dal poeta il ristabilimento dell'ordine civile dell'antica repubblica romana, o anche in una Memoria (inedita, ma utilizzata dal Vallauri) sulla riforma degli studi letterari. L'abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Carlo Rosella Carloni Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] , Scavi e scopertedi antichità sotto il pontificato di Pio VI, Roma 1958, pp. 112 s.; R. De Felice, La vendita deibeni nazionali nella Repubblica romana del 1798-99, Roma 1960, pp. 46 s., 60, 62, 64, 69, 92 s., 98, 168 s. (anche su Felice Giorgi); Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

VERGANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Paolo Elisabetta Fiocchi Malaspina VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] la fase rivoluzionaria Vergani ricevette protezione dal cardinale Giuseppe Doria a seguito della proclamazione nel 1798 della Repubblica Romana, per poi successivamente manifestare le sue idee controrivoluzionarie. Nel 1800 fu a Venezia, dove venne ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – MARIA TERESA D’AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – CARLO III DI SPAGNA

UGOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Giuseppe Alessandro Capone – Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] recò a Roma per conseguire la laurea in utroque iure presso la Sapienza. Nel 1798, anno dell’invasione francese e della proclamazione della Repubblica romana, Ugolini fu richiamato dai genitori nella natìa Macerata, dove rimase sino al crollo della ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI VANNICELLI CASONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

DE MARCHI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Attilio Piero Treves Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] il Mominsen e i mominseniani, che "inai ... si vuole inquadrare in norme sistematiche assolute le istituzioni civili della repubblica" romana (Rend. d. Ist. lomb. disc. lett. ed arti, XXXV [1902], p. 465), limitava nel contempo gli entusiasmi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERCELLONE, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe) Mauro Regazzoni – Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre. Nel 1829 [...] Genova 1932, pp. 198-201; G. Roberti, Delle cose accadute nel Collegio dei SS. Biagio e Carlo a’ Catinari nei giorni della Repubblica Romana, 9 febbraio-2 luglio 1849, e di una cronaca manoscritta del P. C. G. V., Roma 1935; Id., Una luminosa gloria ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – CONGREGAZIONE DELL’INDICE

CORBUCCI, Filottete

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBUCCI, Filottete Claudia Minciotti Tsoukas Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi. Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] , nell'intento di disciplinarne meglio l'azione e le forze. Ma l'attività ebbe breve durata, per il crollo della Repubblica romana. Ultimo atto del C., in qualità di segretario, prima che il Circolo venisse sciolto con decreto militare il 15 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBONI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Ottaviano Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773. Il padre era stato dapprima [...] vecchio, rimase senza conseguenze. Ebbe la libertà il 9 luglio 1849, poco dopo la fine dell’esperienza della Repubblica Romana. Sottoposto al giudizio dalla commissione pontificia di censura per i militari di linea, non riottenne l’alto grado che ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – ESERCITO NAPOLEONICO – MEZZOGIORNO D’ITALIA

RECCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECCHI, Gaetano Luigi Davide Mantovani RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli. Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] al vicepresidente Carlo Mayr. Il precipitare degli eventi con l’uccisione di Pellegrino Rossi e la nascita della Repubblica Romana, pose in grandi difficoltà la linea dei liberali moderati criticati sia dai democratici repubblicani sia dai reazionari ... Leggi Tutto
TAGS: GIANDOMENICO ROMAGNOSI – BIBLIOTECA CLASSENSE – LEGAZIONI PONTIFICIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CONGRESSO DI PARIGI

DANZETTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZETTA, Fabio Claudia Minciotti Tsoukas Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] Arch. di Stato di Perugia, in Rass. stor. del Risorgimento, LX [1973], pp. 437-42); Ibid., Periodo 1797-1816, Repubblica romana, carte sparse; Perugia, Bibl. comun. Augusta, ms. 1619: Appunti biografici da servire per la compilaz. delle biografie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 245
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali