CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] garanzie per una attribuzione alla Società delle richieste concessioni. Nei mesi agitati che precedettero la nascita della Repubblicaromana, il carattere innovatore in campo economico della Società assunse una valenza diversa che le fece trovare un ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] . Garibaldi e Anita vennero soccorsi a Magnavacca da Nino Bonnet, un patriota che aveva partecipato alle vicende della RepubblicaRomana e furono quindi protetti e portati lungo le valli verso sud, cioè verso Ravenna, nella prospettiva di varcare ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] donna l'idea che l'insegnamento andasse rivolto alle fanciulle di uno dei rioni romani più degradati (ma anche dei più legati al ricordo della RepubblicaRomana del 1849) appunto per favorirne la redenzione morale: che essa dovesse avvenire con il ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] la carriera militare nell'esercito pontificio, arruolandosi nel reggimento «dei Dragoni» nel 1845. Passato al servizio della RepubblicaRomana nel 1849, fu allontanato dall'esercito nel maggio 1850 dopo la restaurazione del governo pontificio. Il M ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] del 1848-49, e specialmente l’impegno profuso in qualità di ministro, furono ricostruiti da Rusconi ne La Repubblicaromana del 1849 (I-II, Torino 1850-1851). Particolarmente attento alla dottrina proudhoniana, nello stesso periodo allargò il raggio ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] nella sede dell’omonimo collegio all’Arco dei Ginnasi. Nel 1801, quando l’Accademia rinacque dopo la sconfitta della RepubblicaRomana come Accademia dei Nuovi Lincei (di cui Pessuti era presidente e Scarpellini segretario), Settele fu tra i soci ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] , di qualche anno maggiore. Nel 1849, mentre la compagnia era a Roma, Salvini prese parte alla difesa della RepubblicaRomana, volontario della guardia nazionale. Fu imprigionato per brevi periodi, prima a Genova e poi a Firenze, ricongiungendosi ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] con la sua formazione, in forza della quale partecipare significava assumersi anche le responsabilità di governo nella RepubblicaRomana con i nuovi incarichi, dapprima di membro della Municipalità di Perugia, poi di governatore del Dipartimento del ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] dall’insegnamento e dagli studi letterari.
Il 26 marzo 1849, forse per essersi espresso contro le riforme della RepubblicaRomana, il M. fu gravemente ferito a colpi di pugnale da alcuni sconosciuti, probabilmente appartenenti alla fazione degli ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] .; 1, Pergamene, secc. XVI-XVIII; 3, Statuti e regolamenti, 1668-1940; 4, Privilegi, memorie, altri conservatori, RepubblicaRomana, secc. XVI-XIX; 9, Circolari, inventari, archivio e biblioteca, secc. XVII-XX; 11, Istromenti sciolti. Repertori; 12 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...