QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] turbolenze politiche del 1848-49 Quaglia evitò di esporsi. Nei primi mesi del 1849, nonostante la proclamazione della RepubblicaRomana, rimase a Roma, sia per partecipare ai lavori della Sacra Rota sia per tenere sotto controllo i propri interessi ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] manifestazioni patriottiche (lo scoppio di una bomba cartacea in piazza Pitti il 9 febbr. 1850, primo anniversario della RepubblicaRomana; l'organizzazione di una protesta popolare, il 29 maggio 1851, in occasione della cerimonia allestita in S ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] 1797 le note sui professori dell’Archiginnasio romano del primo Cinquecento.
Nominato archivista generale della Nazione durante la RepubblicaRomana, alla quale giurò fedeltà nel maggio 1798, ottenne il permesso di trasferire l’Archivio di Castello e ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] . Questo circolo patriottico, fondato nel 1848, seguitò a operare clandestinamente anche dopo la caduta della Repubblicaromana e durante il restaurato governo pontificio. I cospiratori, coordinati da importanti possidenti della zona, sfruttavano ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] , Filippo De Boni, i circoli popolari e la legazione di lui a Berna, in Studi e documenti su Goffredo Mameli e la RepubblicaRomana, Imola 1927, pp. 43-111; Lettere di Felice Orsini, a cura di A.M. Ghisalberti, Roma 1936, passim; E. Michel, V. S ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] , per cui vi ricorse solo dopo l’esclusione dalle commissioni ecclesiastiche, a causa della sua adesione alla RepubblicaRomana (1849), quando il mercato privato rimase l’ultima risorsa.
Le difficoltà degli ultimi anni trapelano dalla solidarietà ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] ne consentirono l’inserimento all’interno delle principali rotte mercantili dell’epoca. Pochi mesi prima dell’istaurazione della RepubblicaRomana (1798-99) e dell’inizio di quei mutamenti che avrebbero determinato dai primi anni del XIX secolo un ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] di amoroso. Gli avvenimenti politici del 1848-49 lo coinvolsero, come altri membri della famiglia: divenuto sergente nel 3° reggimento di linea della RepubblicaRomana, prese parte allo scontro di Velletri e alla difesa di Roma. Dopo la caduta della ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] , 745, 860 s.; IX, pp. 153, 166-169, 230-236, 608 ss., 639 s., 817, 830, 959, 961, 1083; G. Leti, La rivoluz. e la Repubbl. romana (1848-49), Milano 1913, ad ind.; L. Sandri, Il Comune di Roma nel 1848-49, in Capitolium, XXIV (1949), p. 236; Le relaz ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] 1849 fu per un breve periodo a Torino, da dove tornò a Roma, in tempo per vivere l’epilogo della RepubblicaRomana.
Nella prima metà degli anni Cinquanta lasciò definitivamente Roma e l’atmosfera di intrighi che si era costituita con la restaurazione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...